Semi Cavolo Broccolo Romanesco
Generalità:
Il broccolo romanesco è una varietà di cavolo broccolo. I broccoli rientrano nel gruppo di piante di cui non vengono mangiate le foglie bensì le infiorescenze non ancora mature. Il broccolo romanesco assomiglia ad un cavolfiore, ma è verde chiaro, ha una forma piramidale e tante piccole rosette disposte a spirale, rosette che riproducono la forma principale e si ripetono con regolarità. Ogni rosetta è composta da numerose rosette più piccole.
- buste Termosaldate dimensione cm. 13x20
Generalità:
Il broccolo romanesco è fonte di vitamine A e C, carotenoidi flavonoidi e sali minerali, in particolare contiene più ferro della carne stessa. Dal gusto delicato, è molto adatto per piatti gustosi e leggeri: il cavolfiore romanesco è un ortaggio davvero salutare. 1 cavolo pesa circa 700/800 kg. Ricco di potassio, calcio, magnesio, fosforo e vitamina C, solo 25 Kcal per 100 grammi questi i principali valori nutrizionali del cavolfiore romanesco. Per quanto riguarda le proprietà terapeutiche possiamo dire che è un eccellente vermifugo, emolliente e antianemico, saziante, ma senza appesantire la nostra digestione. Non contiene glutine, è quindi adatto a chi soffre di celiachia. È fonte di vitamina A, flavonoidi carotenoidi e sali minerali, in particolare ferro: ne contiene più della carne. Alla classica ebollizione è da preferire la cottura a vapore proprio per la sua capacità di mantenere inalterate sia le proprietà organolettiche come il sapore, sia i principali valori nutrizionali. Il cavolfiore romanesco è ottimo cucinato in padella, fritto o nelle minestre.
Coltivazione:
La semina del Cavolo Broccolo Romanesco può essere effettuata o in piena terra o in vaso. Il terreno deve essere lavorato e si predilige un terreno abbastanza soffice, umido e leggero. I semi vanno distanziati tra loro di 3-4 volte il loro diametro. Dopo aver proceduto con la semina si passa ad una leggera innaffiatura a pioggia o con un normale spruzzino in modo tale da non smuovere i piccoli semi e successivamente si procede con il compattare il terreno ed eliminare eventuali bolle d'aria. Duranta la germinazione bisogna mantenere il terreno costantemente umido senza eccedere. Le tempistiche di germinazione variano da pianta a pianta.