Semi di Celtis Australis
Generalità:
Il Celtis Australis, o anche detto bagolaro (chiamato anche romiglia, caccamo, lodogno, mugniacio, buzzaraco, fraggiracolo o fausaracio), è una pianta ornamentale e spontanea appartenente alla famiglia Ulmaceae. La specie è nativa dell'Europa meridionale, Africa del Nord e Asia minore. Il bagolaro è un grande albero, è un caducifoglia e latifoglia, alto sino a 20-25 m anche se l'altezza media è di 10-12 m. Il tronco è abbastanza breve, robusto e caratterizzato (in età adulta) da possenti nervature, con rami primari di notevoli dimensioni, mentre quelli secondari tendono a essere penduli. La chioma è piuttosto densa, espansa, quasi perfettamente tondeggiante.
- buste Termosaldate dimensione cm. 13x20
Generalità:
Il Celtis australis, conosciuto anche come bagolaro o spaccasassi è un albero caduco, molto longevo, originario dell'Asia, dell'Europa e dell'Africa. Ha tronco dritto, molto ramificato e chioma tondeggiante e folta; la corteccia è grigia e liscia, solo negli esemplari molto vecchi mostra segni nerastri. Le foglie sono ovali-lanceolate, seghettate, con la pagina superiore verde scuro e la pagina inferiore più chiara e pubescente. In primavera produce infiorescenze ascellari biancastre, che tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno danno luogo a drupe verdi, tondeggianti, commestibili, che divengono quasi nere a maturazione. Oltre al C. australis fanno parte del genere celtis 15-20 piante, tra cui ricordiamo il C. occidentalis, molto simile al precedente; C. laevigata, specie molto diffusa nel nord America, con corteccia rossa; C. aetnensis, di forma cespugliosa, diffuso in Sicilia.
Coltivazione:
La semina di Celtis Australis può essere effettuata o in piena terra o in vaso. Il terreno deve essere lavorato e si predilige un terreno abbastanza soffice, umido e leggero. I semi vanno distanziati tra loro di 3-4 volte il loro diametro. Dopo aver proceduto con la semina si passa ad una leggera innaffiatura a pioggia o con un normale spruzzino in modo tale da non smuovere i piccoli semi e successivamente si procede con il compattare il terreno ed eliminare eventuali bolle d'aria. Duranta la germinazione bisogna mantenere il terreno costantemente umido senza eccedere. Le tempistiche di germinazione variano da pianta a pianta.