Semi Di Margherita Gigante
Generalità:
La Margherita è senza dubbio uno dei fiori più famosi al mondo. Questa pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ha un’altezza che non supera i 15 cm, è perenne e a ciclo annuale, i fiori compaiono verso marzo ma ci accompagnano per diversi mesi.
- buste Termosaldate dimensione cm. 13x20
Generalità:
La margherita è una pianta perenne diffusa nei prati, sulle strade e nei terreni incolti di tutta Europa. I suoi fiori si presentano come dei capolini solitari con petali saldati tra loro racchiusi da brattee di colore verde. Il ricettacolo, cioè il rigonfiamento della sommità del peduncolo sul quale si trovano le diverse parti fiorali, è di forma conica composto da fiori tubolosi di colore giallo e contornato da ligule di colore bianco nella parte superiore e bianco-rosato in quella inferiore. Non sono profumati. La principale caratteristica dei capolini della margherita è quella di chiudersi durante le giornate senza sole o piovose mentre, di giorno, in presenza di sole ne seguono i suoi spostamenti. I fiori delle margherite sono molto frequentati da farfalle ed api. Possono resistere anche a temperature di molti gradi inferiori allo zero. I fiori della margherita, oltre ad essere molto belli, presentano alcune proprietà e possono essere impiegati per vari scopi. Fiori freschi, appena raccolti, possono essere un buon aiuto per il trattamento dei foruncoli, ma hanno anche un poter antispasmodico. In cucina, i capolini dei fiori possono essere usati per preparare un ottimo tè, indicato soprattutto per i bambini sottopeso e deboli. I capolini possono arricchire anche una semplice insalata mista. I fiori e le foglie fresche tritate sono utili per lenire dolori conseguenti a contusioni o distorsioni.
Coltivazione:
La semina della Margherita può essere effettuata o in piena terra o in vaso. Il terreno deve essere lavorato e si predilige un terreno abbastanza soffice, umido e leggero. I semi vanno distanziati tra loro di 3-4 volte il loro diametro. Dopo aver proceduto con la semina si passa ad una leggera innaffiatura a pioggia o con un normale spruzzino in modo tale da non smuovere i piccoli semi e successivamente si procede con il compattare il terreno ed eliminare eventuali bolle d'aria. Duranta la germinazione bisogna mantenere il terreno costantemente umido senza eccedere. Le tempistiche di germinazione variano da pianta a pianta.