Semi Aquilegia Mix
Generalità:
L’aquilegia, comunemente chiamata colombina, è una pianta rustica coltivata a scopo ornamentale in vaso e in giardino.Alta mediamente 40 cm presenta foglie glauche simili a quelle del trifoglio. Il colore dei fiori è molto variegato si va dal bianco al viola, dal blu al rosa.
- buste Termosaldate dimensione cm. 13x20
Generalità:
L’aquilegia è una pianta erbacea perenne che raggiunge 1,2 m di altezza. Fusto eretto, glabro o pubescente ramificato; foglie basali peduncolate suddivise in tre elementi a forma di ventaglio con lobi arrotondati; foglie cauline progressivamente ridotte, le superiori costituite da tre elementi lanceolati. Fiori azzurro-violetti penduli grandi, con speroni ritorti ad uncino. Sepali simili ai petali e una corolla di 5 petali. Al centro della corolla spunta un ciuffetto di antere di colore giallo vivace, sorrette da filamenti allungati. Nell'erboristeria tradizionale, l'Aquilegia era considerata sacra a Venere, poiché si credeva che un mazzetto avrebbe suscitato l'affetto di una persona cara. Nicholas Culpeper la raccomandava per alleviare i dolori del parto. Nella moderna erboristeria è utilizzata come astringente e diuretico.
Coltivazione:
La semina dell' Aquilegia può essere effettuata o in piena terra o in vaso. Il terreno deve essere lavorato e si predilige un terreno abbastanza soffice, umido e leggero. I semi vanno distanziati tra loro di 3-4 volte il loro diametro. Dopo aver proceduto con la semina si passa ad una leggera innaffiatura a pioggia o con un normale spruzzino in modo tale da non smuovere i piccoli semi e successivamente si procede con il compattare il terreno ed eliminare eventuali bolle d'aria. Duranta la germinazione bisogna mantenere il terreno costantemente umido senza eccedere. Le tempistiche di germinazione variano da pianta a pianta.