Piante di Zanthoxylum in Vaso 14cm- Pepe Giapponese
Generalità:
La pianta Zanthoxylum o pepe giapponese in primavera e in estate mostra un fogliame elegante e leggero, in settembre si riempie di grappoli di piccoli frutti rosati e più avanti, in autunno, la sua chioma diventa gialla. D’inverno, infine, quando è spoglio, esibisce una silhouette interessante che trovo particolarmente bella, anche perché è un albero che ramifica a 30-40 cm sopra il livello del terreno. Nei mesi freddi acquista maggiore rilievo anche la corteccia che riveste il tronco e i rami più grossi, segnata da spine decorative e abbastanza acuminate.
- Vaso 14cm, Altezza 10/20cm
Generalità:
La pianta di pepe giapponese o Zanthoxylum del Sichuan dal nome di una regione dove viene coltivato, molto diffuso nel sud est asiatico, è fornita di numerose spine piuttosto grandi che si notano bene quando la pianta in inverno perde le foglie. I granelli di questo pepe sono racchiusi in baccelli colore rosso, vanno raccolti quando cominciano ad aprirsi e la bacca interna presenta un bel colore nero lucido, praticamente già pronti per essere consumati o conservati in vasetti di vetro.È molto utilizzato nella cucina orientale, per esempio in Cina (soprattutto nel Sichuan, da cui prende nome la spezia), Nepal, Tibet, Bhutan e Giappone. Il pepe del Sichuan ha un sapore particolare: non è pungente come il pepe nero o il peperoncino, ma, dopo il piccante, presenta un leggero aroma di limone e lascia in bocca un leggero intorpidimento.Nella cucina cinese si accompagna spesso allo zenzero e all'anice stellato. Viene utilizzato solitamente per piatti a base di pesce, anatra, pollo e con le melanzane fritte.
- Nome comune: Zanthoxylum
- Tipo di pianta: Perenne
- Altezza: Fino a 1/1,5 metri
- Fioritura: Fiori gialli
- Periodo di fioritura:Estate
- Utilizzo: Ideale come cespuglio
- Manutenzione: Bassa, richiede solo annaffiature regolari durante i periodi più caldi
- Caratteristica distintiva: Pianta da Cespuglio o Bonsai
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
La pianta di pepe giapponese o Zanthoxylum può essere coltivato in quasi tutta Italia perché è un albero che tollera sia i grandi caldi estivi sia punte di freddo sino a circa -15°C. Va messo in pieno sole, ma può stare bene anche in luoghi parzialmente ombreggiati. Il terreno deve essere neutro o alcalino, non acido, profondo, fertile e ben drenato, perché non sopporta i ristagni d’acqua. Non deve patire la siccità per periodi prolungati, quindi, in primavera ed estate, bisogna bagnare con regolarità e controllare che il terreno sia sempre un po’ umido. E’ una pianta che non va troppo “spinta”, perché di suo ha già un buon vigore che assicura risultati più che soddisfacenti. Inoltre una concimazione eccessiva può indebolirla, facendola “filare” e non permettendo una sufficiente lignificazione.
Quando si concima?
In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta comincia a fiorire, puoi usare un concime bilanciato a lento rilascio.
Durante l'estate: Ogni 4-6 settimane, puoi applicare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire la fioritura.
In autunno: Riduci il concime man mano che la pianta entra nel periodo di dormienza.
In inverno: Non è necessario concimare, poiché entra in una fase di riposo vegetativo.
A che distanza si pianta?
Le piante di Zanthoxylum dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 0,80-1 mt l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di crescere liberamente, sviluppando una forma piena e sana senza competere troppo per luce e nutrimento. Se piantate in siepi o bordure, questa distanza assicura anche una buona ventilazione tra le piante, riducendo il rischio di malattie fungine.
Proprietà della Pianta:
La pianta dello Zanthoxylum Piperitum sprogiona un aroma delicato e ricorda moltissimo le note agrumate del limone. Il sapore è pungente e rinfrescante con note aspre, meno forte del pepe comune. È un’ottima spezia da accostare a piatti di carne e pasce, ma anche frutta e cioccolato. Nella regione di Sichuan è da millenni utilizzata per il mal di denti, i dolori intestinali e come antipruriginoso e antidolorifico cutaneo