5 Piante di Tulbaghia in Vaso7cm-Pianta Anti Zanzare
Generalità:
La pianta di Tulbaghia è una perenne rizomatosa con strette, lineari, foglie grigio-verdi profumate d'aglio. Formano dei grandi cespi con profumati fiori rosa-violetto pallido, fiorendo a lungo, da metà estate a inizio autunno. La Tulbaghia violacea è molto facile da coltivare e durerà anche in stato di abbandono per molti anni, in grado di prosperare in terreni piuttosto poveri. L'odore assai forte di aglio proviene dalle foglie schiacciate o dagli steli tagliati. E' una pianta repellente contro pulci, zecche, ma soprattutto antizanzare, si può sfregare sulla pelle, essendo un rimedio naturale senza controindicazioni.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Generalità:
La pianta di Tulbaghia è una pianta rustica simile all’erba cipollina e all’aglio coltivata a scopo ornamentale nei terreni poveri dei giardini rocciosi per la sua splendida e prolungata fioritura estiva.La Tulbaghia è una pianta della famiglia delle Alliaceae proveniente dal Sudafrica. La pianta, provvista di una robusta radice rizomatosa, produce un fitto ciuffo di foglie lineari, strette e di colore verde chiaro.Durante il periodo della fioritura tra le foglie spiccano lunghi steli eretti e filiformi alti circa 50 centimetri portanti ombrelle di fiori tubolari nelle bellissime tonalità del rosa e del viola chiaro. I fiori somigliano a quelli dell’Agapanto e differiscono da essi solo per le dimensioni più ridotte.Tutte le parti della pianta, foglie e fiori, se strofinati tra le mani emanano un forte aroma d’aglio.Gli steli e i fiori sono impiegati in cucina per aromatizzare zuppe e insalate.
- Nome comune: Tulbaghia
- Tipo di pianta: Perenne
- Altezza: Fino a 80 cm
- Fioritura: fiore viola
- Periodo di fioritura:Maggio/Ottobre
- Utilizzo: Ideale come cespuglio
- Manutenzione: Bassa, richiede solo annaffiature regolari durante i periodi più caldi
- Caratteristica distintiva: Pianta da fiore
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Le piante di tulbaghia preferiscono essere coltivate in pieno sole o in una zona parzialmente ombreggiata. Assicurati di scegliere un luogo ben drenato per piantarle, in quanto amano il terreno asciutto. Le tulbaghia crescono meglio in terreni fertili, leggeri e ben drenati. È consigliabile arricchire il terreno con compost o concime organico prima di piantarle. Le tulbaghia hanno bisogno di una buona innaffiatura durante la loro fase di crescita attiva, ma evita di lasciare il terreno troppo umido per evitare il marciume radicale. Durante i mesi più freddi, riduci leggermente le annaffiature. Puoi concimare le tulbaghia una volta all'anno con un concime bilanciato a lenta cessione per favorirne la crescita e la fioritura.Dopo la fioritura, pota gli steli dei fiori appassiti per favorire la produzione di nuovi boccioli e mantenere la pianta in forma. Le tulbaghia sono piante robuste e resistenti alle malattie e agli insetti, ma è sempre bene controllarle regolarmente per eventuali sintomi di problemi e intervenire tempestivamente. Le tulbaghia possono essere moltiplicate per divisione dei cespi o per semina dei semi. La divisione dei cespi è il metodo più semplice e veloce per ottenere nuove piante. Seguendo questi consigli sulla cura e la coltivazione delle tulbaghia, potrai godere della bellezza e del profumo di queste splendide piante nel tuo giardino per lungo tempo
Quando si concima?
In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta comincia a fiorire, puoi usare un concime bilanciato a lento rilascio.
Durante l'estate: Ogni 4-6 settimane, puoi applicare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire la fioritura.
In autunno: Riduci il concime man mano che la pianta entra nel periodo di dormienza.
In inverno: Non è necessario concimare, poiché entra in una fase di riposo vegetativo.
A che distanza si pianta?
Le piante di tulbaghia dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 0,60-0,80 cm l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di crescere liberamente, sviluppando una forma piena e sana senza competere troppo per luce e nutrimento. Se piantate in siepi o bordure, questa distanza assicura anche una buona ventilazione tra le piante, riducendo il rischio di malattie fungine.