Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 29,00

  • Prezzo scontato

5 Piante Pereskia in Vaso 7cm - Rosa Cactus

MNDP77
Non Disponibile | Prenotabile
11,25 € 12,50 € -10%
Tasse incluse

Generalità :

Le piante del genere Pereskia appartengono alla grande famiglia delle Cactaceae, originarie dell'America centrale . Molto spesso queste piante non sono riconosciute come succulente a causa del fatto che sono provviste di normali foglie ed il loro aspetto non le ricorda. Infatti più che rassomigliare ad un cactus, sono simili alle rose, in particolare alla rosa canina. Sono piante a portamento arbustivo, eretto o rampicante, con fusti spinosi, foglie per lo più ovali, coriacee, picciolate e provviste di areole che portano ciuffi di robuste spine. I fiori sono grandi e spesso profumati e producono dei frutti commestibili.

  • Vaso 7cm, Altezza 5/15cm

Generalità :

Le piante del genere Pereskia appartengono alla grande famiglia delle Cactaceae, originarie dell'America centrale . Molto spesso queste piante non sono riconosciute come succulente a causa del fatto che sono provviste di normali foglie ed il loro aspetto non le ricorda. Infatti più che rassomigliare ad un cactus, sono simili alle rose, in particolare alla rosa canina. Sono piante a portamento arbustivo, eretto o rampicante, con fusti spinosi, foglie per lo più ovali, coriacee, picciolate e provviste di areole che portano ciuffi di robuste spine. Nel mese di ottobre produce pannocchie di fiori gialli, rosa o bianchi, con stami giallo-arancio, intensamente profumati. e producono dei frutti commestibili.

  • Tipo di pianta: Rampicante perenne
  • Fioritura:fiori lilla o bianco che stupiscono per la loro bellezza
  • Periodo di fioritura: Estate, con una fioritura abbondante e spettacolare.
  • Foglie: Verdi, lucide e composte, che forniscono una copertura folta.
  • Crescita: Rapida e vigorosa, ideale per decorare strutture verticali.
  • Altezza: Può raggiungere i 6-8 metri, in base alle condizioni di coltivazione.
  • Utilizzo: Perfetta per pergolati, recinzioni, muri e giardini verticali.

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e Cura:

Le Pereskia non sono piante di difficile coltivazione e possono essere allevate sia in appartamento che all'aperto, la dove le temperature lo consentono. Amano la luce ed il sole soprattutto durante la fase della fioritura. Se piantate all'aperto l'ideale è sistemarle in una posizione dove ricevano il sole, ma non nelle ore più calde della giornata che potrebbe bruciare le foglie. Non hanno grossi problemi di temperatura massima ma la minima non deve scendere sotto i 5°C. Sono piante che amano l'aria per cui se allevate in appartamento, assicurate un buon ricambio. Durante il periodo primaverile-estivo le annaffiature della Pereskia devono essere abbondanti ma senza lasciare il terreno fradicio inoltre è importante che in superficie sia asciutto prima di procedere con la successiva irrigazione. Durante il periodo autunno-invernale le irrigazioni vanno molto ridotte in modo d'avere il terreno quasi asciutto. Evitare di lasciare acqua stagnante nel sottovaso in quanto i ristagni idrici non sono in alcun modo tollerati.

Quando si concima?

La Pereskia si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Rampicanti per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:

Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare la  Pereskia   all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (utilizzando un concime organico per piante fiorite che apporti azoto, fosforo, potassio ed altri microelementi utili a supportarne lo sviluppo) o uno specifico per piante rampicanti, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.

Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.

Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.

A che distanza si pianta?

Per piantare la Pereskia in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:

Per una recinzione compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-90 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.

Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette alla Pereskia di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale

Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Veloce
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.