Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 29,00

  • Prezzo scontato

Pianta Passiflora Quadrangularis in Vaso 18cm, Rampicante Sempreverde

MNDP81
Disponibilità Immediata
9,00 € 10,00 € -10%
Tasse incluse
Consegna in 24/48 ore dalla ricezione email conferma spedizione

Generalità:

Le pianta di Passiflora Quadrangularis sono rampicanti sempreverdi di origine sudafricana molto apprezzati per le bellissime fioriture e in alcune specie per i frutti commestibili. Producono fusti erbacei o semilegnosi, di colore verde brillante,portano grandi foglie palmate, dello stesso colore dei fusti. Durante il periodo estivo producono grandi fiori di colore bianco, lilla, blu o rosa, dalla forma molto particolare.Il frutto è è formato da una polpa gelatinosa che contiene i semi.

  • Vaso 18cm, Altezza 60/80cm

Generalità:

La pianta Passiflora Quadrangularis è una pianta rampicante per climi miti, a fogliame caduco più o meno frastagliato che necessita di un supporto sul quale le piante si fissano grazie ai vitivvi che sviluppano lungo i fusti. Presenta una fioritura di colore rosso bordeaux e bianco, striata di viola scuro. È consigliato piantare la pianta in posti riparati e ben soleggiati e su terreni fertili e permeabili. Teme le temperature negative, ma può resistere a -2/-4°C.
D'inverno, per precauzione, è meglio proteggere il ceppo con paglia o foglie secche. Si tratta di una delle Passiflora più spettacolari ma anche una delle meno rustiche. Ha grandi fiori color porpora con filamenti viola. E' chiamata Quadrangularis per via del fusto erbaceo dai profili quadrati. Viene chiamata anche Granadilla Reale. Essa produce il frutto più grande di tutte le specie del genere Passiflora. La passiflora viene solitamente utilizzata per la cura e la prevenzione di ansia, angoscia ed insonnia dovuta ad agitazione. I rimedi erboristici a base di passiflora risultano molto efficaci. Uno dei loro punti a favore è costituito da una azione rapida. Hanno un effetto rilassante e sedativo nei confronti del sistema nervoso centrale. La tisana erboritica a base di passiflora viene preparata sottoforma di infuso, ed in caso di ansia, angoscia o insonnia viene indicato il consumo di due tazze al giorno della bevanda. Per quanto concerne preparazione e quantità di assunzione è bene chiedere consiglio ad un erborista, che saprà adattare il rimedio alla situazione di salute di ciascuno. La passiflora viene considerata come una vera e propria erba del relax, insieme a melissa, tiglio e valeriana. La sua azione calmante del sistema nervoso garantisce un sonno notturno tranquillo e privo di risvegli. La sua azione antispasmodica ne permette l'impiego in caso di problemi dovuti a contratture muscolari, come i crampi mestruali. L'assunzione di preparati erboristici a base di passiflora può essere indicata per alleviare eventuali disturbi presenti durante la menopausa. In erboristeria è possibile acquistare gli estratti secchi di passiflora necessari alla preparazione delle tisane. Può essere inoltre reperita sotto forma di tintura o di compresse. La passiflora si raccoglie in piena estate. A scopo erboristico se ne raccolgono le foglie ed i rami più giovani, ma non devono essere sottovalutate le proprietà dei suoi frutti. I frutti della passiflora sono infatti ricchi di vitamina C e presentano un elevato potere rinfrescante. Vengono di norma indicati con il nome di maracuya.

  • Tipo di pianta: Rampicante perenne
  • Fioritura:fiori rossi che stupiscono per la loro bellezza e il loro frutto gustoso.
  • Periodo di fioritura: Estate, con una fioritura abbondante e spettacolare.
  • Foglie: Verdi, lucide e composte, che forniscono una copertura folta.
  • Crescita: Rapida e vigorosa, ideale per decorare strutture verticali.
  • Altezza: Può raggiungere i 6-8 metri, in base alle condizioni di coltivazione.
  • Utilizzo: Perfetta per pergolati, recinzioni, muri e giardini verticali.

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e Cura:

Le piante di Passiflora Quadrangularis prediligono posizioni ben luminose e soleggiate, ma si possono sviluppare senza problemi anche a mezz'ombra; temono leggermente il freddo. Annaffiamo regolarmente gli esemplari da poco posti a dimora o coltivati in vaso; gli esemplari a dimora da tempo in genere si accontentano delle precipitazioni, anche se possono necessitare di annaffiature in caso di prolungati periodi di siccità. Durante la stagione fredda non è necessario intervenire con le annaffiature. Se allevata in vaso, si rinvasa praticamente ogni anno,utilizzando un terreno sabbioso e ben drenato.


Quando si concima?

La passiflora Quadrangularis si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Rampicanti per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:

Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare la  passiflora Quadrangularis all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (utilizzando un concime organico per piante fiorite che apporti azoto, fosforo, potassio ed altri microelementi utili a supportarne lo sviluppo) o uno specifico per piante rampicanti, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.

Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.

Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.

A che distanza si pianta?

Per piantare la passiflora Quadrangularis in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:

Per una recinzione compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-90 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.

Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette alla passiflora Quadrangularis di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.

Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Veloce
5516 Articoli
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.