5 Piante Pandorea Jasminoides in Vaso 7cm, Piante Rampicanti Sempreverdi
Generalità :
La pianta Pandorea è una rampicante sempreverde, originaria dell'Australia e della Malesia; ha crescita vigorosa e si sviluppa rapidamente fino ad un'altezza di 4-5 metri; i fusti sono sottili e molto ramificati, di colore verde brillante, tendono a lignificare alla base. Le foglie sono imparipennate, abbastanza spesse e cuoiose, di colore verde scuro. Dalla primavera inoltrata fino a fine estate producono numerosi fiori a forma campanulata, con corolla allargata, che presenta cinque lobi; i fiori sono di colore rosa chiaro, con gola fucsia, ed emanano un delicato profumo. Ai fiori seguono piccoli frutti ovali.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Generalità:
La pianta Pandorea è una rampicante abbastanza vigoroso, sempreverde, originario dell'Australia; nonostante quello che ci suggerisce il nome, questa pianta non somiglia per niente al gelsomino, in questo caso jasminoides deriva dal fatto che i fiori di questa specie emanano un profumo simile a quello del gelsomino.Bel rampicante, dal portamento molto elegante, con lunghi fusti volubili, con cui si avvolge a qualsiasi supporto abbia a disposizione; sempreverde, questa varietà ha grandi foglie ovali, ne esistono anche varietà con foglie variegate, ma generalmente il fogliame è di colore verde scuro, lucido e dall'aspetto leggermente ceroso.
Per tutta la bella stagione produce grandi fiori a trombetta, di colore chiaro, con gola di colore rosa acceso, delicatamente profumati. Ne esistono varietà con fiori gialli, arancioni, bianchi, ma in vivaio si trova più comunemente la varietà a fiori rosati.
Teme leggermente il gelo, è quindi particolarmente adatta come rampicante per un terrazzo, o per un'aiola vicino alla parete sud della casa.
- Tipo di pianta: Rampicante
- Fioritura:fiore rosa a trombetta
- Periodo di fioritura: Primavera/ Estate, con una fioritura abbondante e spettacolare.
- Foglie: Verdi, lucide e composte, che forniscono una copertura folta.
- Crescita: Rapida e vigorosa, ideale per decorare strutture verticali.
- Altezza: Può raggiungere i 6-8 metri, in base alle condizioni di coltivazione.
- Utilizzo: Perfetta per pergolati, recinzioni, muri e giardini verticali.
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
La Pianta della Pandorea questa pianta si sviluppa in un buon terreno di bosco, ricco e leggermente sabbioso, dove l'acqua scorre con facilità, senza lasciare dannosi ristagni.
Possiamo tranquillamente coltivare il nostro esemplare in vaso, poichè l'apparato radicale non è enorme; trattandosi di un rampicante però ricordiamo che dovremo garantire alla pianta un contenitore capiente; in questo modo sopravvivrà anche più facilmente al gelo invernale.
Come avviene per la maggior parte delle piante da fiore, anche questa varietà necessita di una buona dose di insolazione diretta, esemplari coltivati all'ombra tendono a produrre pochissimi fiori; quindi poniamo a dimora la nostra pianta in luogo ben soleggiato, al riparo dal vento forte, che potrebbe rovinarne i fusti.
Durante l'inverno la pianta può sopportare brevi periodi di gel poco intenso; se temiamo che l'inverno sia eccessivamente rigido coltiviamo la pianta in vaso, in modo da poterla spostare in luogo riparato durante i mesi più freddi; trattandosi però di un rampicante, con un buon apparato di rami, risulterà difficile spostare le piante di qualche anno; in genere le pandoree in Italia del nord vengono posizionate al riparo di un terrazzo, in modo che in inverno godano del riparo della casa. Se possibile nei periodi molto rigidi è bene coprire l'intera pianta con dell'agritessuto, che garantisce una temperatura superiore allo zero.Questi rampicanti necessitano di annaffiature regolari, ogni volta che il terreno è asciutto; durante i mesi estivi le annaffiature saranno molto frequenti, e da marzo a settembre all'acqua delle annaffiature aggiungeremo anche del concime per piante da fiore; con l'arrivo del freddo le annaffiature diverranno via via più sporadiche.
Quando si concima?
La pianta della Pandorea si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Rampicanti per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare la Pandorea è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (utilizzando un concime organico per piante fiorite che apporti azoto, fosforo, potassio ed altri microelementi utili a supportarne lo sviluppo) o uno specifico per piante rampicanti, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare la Pandorea in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una recinzione compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-90 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette alla Pandorea di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.