Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 29,00

Albero di Olivo Frantoio 3 Anni, Piante Da Frutto Online

MNDP392
Disponibilità Immediata
27,90 €
Tasse incluse
Consegna in 24/48 ore dalla ricezione email conferma spedizione

Generalità:

L'Olivo Frantoio, proveniente dalla Toscana, è una delle coltivazioni di olivo più uniformemente diffuse sul territorio nazionale, ma essendo ormai molto apprezzato e noto a volte viene coltivato anche all'estero. Albero di media taglia e vigoria con chioma allargata e mediamente fitta. I rami principali sono nodosi, mentre quelli fruttiferi sottili e lunghi con cima risalente. La fruttificazione è alta e costante. Il periodo ideale di raccolta è intorno a metà novembre. I frutti non sono adatti per l'uso da mensa.

  • pianta di 2 anni, altezza circa 120/160cm, l'altezza varia in base alla stagione

Generalità:

L'Olivo Frantoio presenta una provenienza tipicamente italiana e, in modo particolare, della regione Toscana. Si tratta di una tra le varietà maggiormente coltivate sia in territorio nostrano che in campo europeo ed internazionale. Proprio questa larga diffusione in tutto il mondo ha avuto luogo per via delle sue particolari caratteristiche, sia dal punto di vista produttivo che sotto il profilo qualitativo, che permettono di considerare il Frantoio come una delle varietà predominanti, in compagnia del Leccino e del Moraiolo. L'olivo frantoio si caratterizza per essere un albero che presenta una grandezza media, per avere uno sviluppo decisamente vigoroso e per poter contare su un'ottima chioma larga, con una ramificazione principale nodosa che risulta piuttosto fitta. La ramificazione su cui si sviluppano i frutti del Frantoio, invece, risulta essere piuttosto regolare e fin, raggiungendo delle buone lunghezze. Si tratta di un albero che non presenta delle esigenze culturali specifiche; nonostante tutto, è importante sottolineare come l'olivo frantoio sia, sotto il profilo climatico, maggiormente sensibile al freddo, almeno in confronto alla varietà Leccino. L'impollinazione dell'olivo frantoio risulta essere piuttosto differenziata e su questa fase possono essere importanti le influenze di tante altre varietà di olivo, come ad esempio il Leccino, il Moraiolo, il Pendolino, l'Americano, il Mugnaio, il Morchiato e il Mignolo. Questa particolare varietà di olivo presenta una fruttificazione piuttosto vigorosa e, al tempo stesso, anche molto abbondante sotto il profilo quantitativo, regolare, ma anche tardiva. Proprio quest’ultima caratteristica permette che la varietà Frantoio di olivo possa contare su una maggiore protezione nei confronti del freddo. Sentiamo netta l’oliva, l’erba fresca, il carciofo, con una nota pungente e vegetale. 

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e Cura:

Scelta del terreno: l'olivo frantoio cresce meglio in terreni ben drenati, con un pH leggermente alcalino e una buona capacità di ritenzione dell'acqua. Evitare terreni troppo argillosi o compatti.
Irrigazione: l'olivo frantoio ha bisogno di una quantità adeguata di acqua per crescere e produrre olive di qualità. È importante pianificare un sistema di irrigazione che fornisca acqua in modo uniforme e regolare, evitando ristagni idrici che potrebbero favorire malattie delle radici.
Concimazione: per favorire la crescita e la produzione di olive, è necessario fornire all'olivo frantoio i nutrienti di cui ha bisogno. Utilizzare concimi organici o concimi specifici per piante da olio extravergine di oliva, seguendo le dosi consigliate.
 Potatura: la potatura dell'olivo frantoio è fondamentale per favorire la formazione di nuovi rami e la produzione di olive di qualità. La potatura deve essere eseguita principalmente alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera, rimuovendo rami secchi, danneggiati o mal posizionati.
Malattie e parassiti: l'olivo frantoio è sensibile a diverse malattie e parassiti, quindi è importante monitorare costantemente la pianta e intervenire tempestivamente in caso di infestazioni. Utilizzare prodotti fitosanitari naturali o biologici per proteggere l'olivo senza compromettere la qualità dell'olio extra vergine di oliva.
Seguendo queste pratiche di cura e coltivazione, è possibile ottenere un buon raccolto di olive di qualità superiore, ideali per la produzione di olio extravergine di oliva fruttato e aromatico.

Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Normale
4223 Articoli
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.