5 Piante di Lavanda Angustifolia in Vaso 7cm-Giardino Aromatico
Generalità:
La pianta lavanda angustifolia è un' erbacea perenne, sempreverde, originaria del bacino del Mediterraneo. Ha foglie argentee, molto profumate, strette ed allungate; in estate produce moltissimi fiori, piccoli e fragranti, raggruppati in spighe. La maggior parte delle varietà sono resistenti al freddo e vengono utilizzate in giardino, come siepi oppure a formare larghi cespugli. Volendo si può coltivare in larghi vasi, tenendo presente che è una pianta a crescita rapida, che cresce anche fino a un metro e più.
- Vaso 7cm, Altezza 10/15cm
Generalità:
La Pianta di Lavanda angustifolia è una pianta perenne che può raggiungere il metro di altezza, con fusti eretti, ramificati e legnosi alla base; le foglie sono lineari o lanceolate, grigiastre, a margini rivoltati; all’apice degli steli una specie di spiga di fiori color lilla, allungata e sottile,dall'intensa e gradevole profumazione. La fioritura avviene generalmente avviene nel periodo primavera – estate. La lavanda viene utilizzata da millenni come pianta officinale, in erboristeria, in cosmetica, nella medicina tradizionale, per preparare tisane, decotti, pomate. Essa possiede proprietà tonificanti per il sistema nervoso, stimolanti per il sistema circolatorio, antisettiche, carminative, antispasmodiche e antibatteriche. La lavanda ha anche potere antisettico e analgesico, nonchè è un blando battericida. I fiori di lavanda mantengono il loro profumo per anni, una volta essiccati al sole, tipico è l'utilizzo di piccoli mazzetti di lavanda per profumare la biancheria negli armadi, allontanandone anche gli insetti. La lavanda trova uno scarso utilizzo in cucina, i fiori secchi vengono aggiunti a gelati, marmellate e all’aceto; grazie all’impollinazione dei fiori, operata dalle api o da altri insetti pronubi, si ottiene il miele di lavanda.
- Tipo di pianta: Aromatica Sempreverde
- Foglie: Lucide, verde /grigio e aromatiche
- Utilizzo: Ideale come pianta aromatica
- Resistenza: Resistente alla siccità e al freddo moderato
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
La lavanda è un arbusto di facile coltivazione:
- si posiziona in un luogo ben soleggiato,
- con un terreno molto ben drenato, anche sassoso,
- può sopportare temperature di alcuni gradi al di sotto dello zero, fino a circa -12°C, quindi in inverno si può tranquillamente lasciare all'aperto.
Si tratta di un sempreverde, la fioritura avviene in primavera inoltrata ed in estate; ama le esposizioni soleggiate e ben ventilate. Alcune specie sopportano il caldo intenso, altre temono il freddo.
Si adatta a tutti i tipi di terreno pur preferendo quelli calcarei, alcalini e ben drenati; è una pianta che va annaffiata solo quando il terreno è completamente asciutto. In primavera somministrare del concime liquido, specifico per piante verdi, diluito nell’acqua delle annaffiature.
Piante Aromatiche In Cucina:
La pianta di lavanda trova impiego anche in cucina: è un ottimo ingrediente aromatizzante per biscotti, creme, gelati, torte e cupcake. In Provenza, i rametti di lavanda vengono utilizzati insieme ad altre aromatiche, come salvia e rosmarino, per insaporire le carni. Anche in Italia ci sono ricette da provare: per esempio il risotto al rosmarino e lavanda, un’antica preparazione di origine ligure, oppure i biscotti al miele di lavanda, delicati e ideali anche per i bambini.
I Benefici Delle Piante Aromatiche:
L’olio essenziale di lavanda possiede proprietà sedative, ansiolitiche e antidepressive associate alla presenza di linalolo e linalil acetato. Gli effetti ansiolitici e antidepressivi sono dovuti a diversi meccanismi, tra cui il blocco di specifici canali del calcio presenti nel sistema nervoso centrale. I fiori di lavanda vengono utilizzati soprattutto per le loro proprietà modestamente sedative e per le proprietà antispastiche esercitate in particolar modo sulla muscolatura liscia del tubo digerente e dell'albero bronchiale. La tisana alla Lavanda si può bere fino a tre volte al giorno. La sua azione calmante sul sistema nervoso la rende perfetta per essere utilizzata in stati di ansia, mal di testa e insonnia.