PiantA di Grevillea Tamboritha Vaso 18cm-Fiore Del Ragno
Generalità:
La Pianta Grevillea Tamboritha è un arbusto sempreverde originario dell’Australia; il fogliame, è simile a quello del rosmarino, le foglie sono piccole, lineari, aghiformi, appuntite, di colore verde scuro, lucide e cuoiose; l’arbusto ha sviluppo compatto e densamente ramificato, nel complesso ricorda una piccola conifera. Tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera all’apice dei rami sbocciano particolari fiori, riuniti in racemi, sono di colore rosso o rosa, spesso con macchie color crema; sono privi di petali, e costituiti da un singolo calice allungato.
- Vaso 18cm, Altezza 15/30cm circa
Generalità:
La pianta di Grevillea Tamboritha è un arbusto sempreverde originario dell’Australia; al genere grevillea appartengono circa duecento specie tutte sempreverdi. Il fogliame, come dice il nome latino, è simile a quello del rosmarino, le foglie sono piccole, lineari, aghiformi, appuntite, di colore verde scuro, lucide e cuoiose; l’arbusto ha sviluppo compatto e densamente ramificato, nel complesso ricorda una piccola conifera. Tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera all’apice dei rami sbocciano particolari fiori, riuniti in racemi, sono di colore rosso o rosa, spesso con macchie color crema; sono privi di petali, e costituiti da un singolo calice allungato. Gli esemplari adulti raggiungono i 150-200 cm di altezza, ma la crescita non è rapidissima; le potature in genere non sono necessarie, si interviene talvolta per rimuovere le ramificazioni rovinate dalle intemperie, o per dare forma alla chioma dell’arbusto, che viene spesso utilizzato per dare origine a forme tondeggianti o a cono. Le grevillee sono state introdotte in Europa nel XIX secolo, ma negli ultimi anni stanno riscuotendo rinnovato successo, per la coltivazione abbastanza facile e per la fioritura molto particolare. La coltivazione della grevillea non è difficile: dobbiamo soltanto tenere presente che, a seconda del nostro clima, può necessitare anche di qualche anno prima di avviarsi e darci grandi soddisfazioni.
- Nome comune: Grevillea Tamboritha
- Tipo di pianta: Perenne
- Altezza: Fino a 50/60 cm
- Fioritura: Fiori rossi
- Periodo di fioritura:Primavera/Estate
- Utilizzo: Ideale come cespuglio
- Manutenzione: Bassa, richiede solo annaffiature regolari durante i periodi più caldi
- Caratteristica distintiva: Pianta da fiore
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Le pianta di Grevillea Tamboritha si pongono a dimora in luogo soleggiato, o semiombreggiato; in genere possono sopportare temperature invernali vicine ai -7/-5°C, anche se è opportuno posizionare gli arbusti in un luogo riparato dal vento.Gli arbusti di Grevillea sopportano senza problemi periodi anche prolungati di siccità; per ottenere arbusti sani e vigorosi è consigliabile annaffiare il terreno durante i mesi primaverili ed estivi, attendendo sempre che asciughi perfettamente tra un’annaffiatura e l’altra. Le piante di Grevillea amano terreni soffici e molto ben drenati, possibilmente sabbiosi; come gran parte delle proteacee anche le grevillee preferiscono terreni leggermente acidi, quindi aggiungiamo alla terra del nostro giardino della torba, o del terriccio specifico per piante acidofile.
Quando si concima?
In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta comincia a fiorire, puoi usare un concime bilanciato a lento rilascio.
Durante l'estate: Ogni 4-6 settimane, puoi applicare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire la fioritura.
In autunno: Riduci il concime man mano che la pianta entra nel periodo di dormienza.
In inverno: Non è necessario concimare, poiché entra in una fase di riposo vegetativo.
A che distanza si pianta?
Le piante di Grevillea Tamboritha dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 60/80 cm l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di crescere liberamente, sviluppando una forma piena e sana senza competere troppo per luce e nutrimento. Se piantate in siepi o bordure, questa distanza assicura anche una buona ventilazione tra le piante, riducendo il rischio di malattie fungine.