Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 29,00

  • Prezzo scontato

5 Piante di Glicine in Vaso 7cm, Rampicante Sempreverde con fiori profumati

MNDP61
Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino
11,25 € 12,50 € -10%
Tasse incluse

Generalità :

La pianta del Glicine è caratterizzata da delicatissimi fiori che scendono elegantemente espandendosi in mille grappoli profumati. E’ una tra le piante ornamentali da giardino più belle in assoluto. Trattandosi di una pianta rampicante, può essere impiegata per abbellire delle pergole, per ricoprire delle colonne e per adornare pareti, ringhiere, archi e spalliere. Il glicine è una pianta rampicante, tuttavia, con le opportune potature, può essere coltivata con una forma di allevamento ad alberello.

  • Vaso 7cm, Altezza 5/15cm

Generalità:

Il Glicine è uno tra gli arbusti ornamentali più belli e diffusi al mondo. La sua capacità di arrampicarsi su qualsiasi tipo di sostegno e la sua caratteristica fioritura a grappoli ne fanno una delle piante più ricche di fascino in assoluto.
È una pianta molto scenografica, che si presta ad essere utilizzata per decorare pergolati, balconi, terrazze, colonne, muri, archi, ma anche altri alberi. Produce fiori incantevoli, raccolti a grappoli, molto profumati  e colorati nelle tonalità del viola, lilla, rosa e bianco. Originaria della Cina, del Giappone e del nord America. Ha foglie imparipennate, composte da foglioline ovali o lanceolate, coperte di una leggera peluria che svanisce nel corso del tempo. I frutti, lunghi circa 15 centimetri, sono molto simili ai fagioli. 

  • Tipo di pianta: Rampicante perenne
  • Fioritura riuniti in grappoli e stupiscono per la loro bellezza e il loro intenso e inebriante profumo.
  • Periodo di fioritura: Estate, con una fioritura abbondante e spettacolare.
  • Foglie: Verdi, lucide e composte, che forniscono una copertura folta.
  • Crescita: Rapida e vigorosa, ideale per decorare strutture verticali.
  • Altezza: Può raggiungere i 6-8 metri, in base alle condizioni di coltivazione.
  • Utilizzo: Perfetta per pergolati, recinzioni, muri e giardini verticali.

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e Cura :

Il glicine è una pianta relativamente facile da coltivare, ma richiede alcune accortezze, soprattutto nella fase immediatamente successiva all'impianto. Questo arbusto può essere coltivato in vaso o in piena terra, ma bisogna tener presente che siamo di fronte a una pianta estremamente vigorosa, che tende a espandersi moltissimo.Dopo pochi anni, il glicine può raggiungere facilmente uno sviluppo di 30 metri sia in altezza che in larghezza, mentre le sue radici sono talmente robuste da riuscire a danneggiare muri o sollevare marciapiedi.Il glicine predilige un'esposizione in pieno sole, ma tollera anche le posizioni a mezz'ombra o completamente ombreggiate. In questi casi, però, la fioritura sarà rallentata e avverrà in modo meno generoso rispetto allo sviluppo di una pianta sottoposta all'azione diretta dei raggi solari.Il terreno ideale per il glicine è morbido, fresco e ricco di materiale organico. Questa pianta non tollera invece i terreni calcarei, poiché le sue radici faticano ad assorbire il ferro che vi è contenuto.Nel periodo successivo alla messa a dimora, il glicine va innaffiato abbondantemente. In seguito, si può innaffiare meno. Se la pianta si trova  in piena terra e la  stagione è fresca , sarà sufficiente l'acqua piovana. Se invece il glicine è stato piantato in vaso, andrà innaffiato ogni 2-3 settimane.

Quando si concima?

La pianta del Glicine si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Rampicanti per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:

Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare il Glicine è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (utilizzando un concime organico per piante fiorite che apporti azoto, fosforo, potassio ed altri microelementi utili a supportarne lo sviluppo) o uno specifico per piante rampicanti, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.

Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.

Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.

A che distanza si pianta?

Per piantare il Glicine in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:

Per una recinzione compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-90 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.

Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette al Glicine di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.

Irrigazione
Di Rado
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Normale
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.