5 Piante di Gelsomino Azorico in Vaso 7cm-Rampicante Sempreverde con Fiori Profumati
Generalità :
Il Gelsomino Azorico, presenta un fiore di circa i 8-9 cm di diametro. Durante tutto il mese di maggio ed oltre, il gelsomino ci regala una fioritura abbondante, il suo fogliame verde intenso e molto lucido si riempie di boccioli rosa intenso, quasi rossi. Può essere mantenuto basso, a cespuglio, con una sagoma ordinata, anche rotondeggiante, divenendo perfetto come siepe. Può essere accostato nel suo uso alle piante da siepe e utilizzato in modo simile ma con il vantaggio della fioritura primaverile. Il Gelsomino, proviene da ambienti a clima mite è abbastanza resistente anche a temperature basse e a climi umidi.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Generalità :
I gelsomini azorici sono piante dal portamento arbustivo e rampicante originarie del continente asiatico e dei territori del bacino del mediterraneo, sono conosciute fin dall'antichità per l'intensa e caratteristica profumazione delle infiorescenze prodotte in abbondanza in estate oppure in inverno. I fiori sono grandi , tubolari e a forma di stella, in base alle diverse specie, varietà ibride e cultivar possono essere di colore bianco e giallo. La Pianta del Gelsomino Azorico, durante tutto il mese di maggio ed oltre, ci regala una fioritura abbondante, il suo fogliame verde intenso e molto lucido si riempie prima di boccioli rosa intenso, quasi rossi. Sono piante molto utilizzate per ricoprire recinsioni , muri e pergolati grazie alla rapida crescita.
- Tipo di pianta: Sempreverde
- Foglie: di colore verde
- Utilizzo: pianta rampicante , ideale per decorare le pareti o recinzioni
- Cura: Facile da mantenere, richiede annaffiature regolari e potature per mantenerne la forma compatta
- Crescita: Forma una crescita densa e compatta, perfetta per creare recinzioni
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Il Gelsomino azorico, a seconda della varietà e delle dimensioni che può raggiungere la pianta, viene coltivato come pianta ornamentale da esterni in giardino oppure viene coltivato in vaso come pianta ornamentale da appartamento. Il gelsomino è originario per lo più delle regioni asiatiche e mediorientali a clima caldo, ma è anche una pianta molto rustica che si è adattata bene agli inverni del vecchio continente. Il gelsomino viene coltivato in giardino per adornare muri, graticci e pergolati. Ha bisogno di supporti e sostegni soprattutto quando si tratta di un gelsomino rampicante. Anche se siete alle prime armi nella cura del giardino, non preoccupatevi, dato che il gelsomino non richiede particolari attenzioni. La crescita del gelsomino avviene in modo facile e rapido. Il gelsomino rampicante ricopre in breve tempo le superfici a cui viene ancorato. Potrete piantare il gelsomino in giardino nelle vicinanze di cancellate, reti di separazione o staccionate per creare una vera e propria parete verde e fiorita. Il gelsomino coltivato all'aperto si alimenta grazie alle piogge, ma in ogni caso per quanto riguarda le innaffiature, la superficie del terreno dovrebbe sempre essere mantenuta umida.
Quando si concima?
La pianta del Gelsomino si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Rampicanti per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare il Gelsomino è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (utilizzando un concime organico per piante fiorite che apporti azoto, fosforo, potassio ed altri microelementi utili a supportarne lo sviluppo) o uno specifico per piante rampicanti, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare il Gelsomino in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una recinzione compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-90 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette al Gelsomino di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.