Pianta di Gelsemium Sempervirens Vaso 18 cm, Gelsomino Giallo
Generalità:
La pianta di Gelsemium o Gelsemium sempervirens si caratterizza per le foglie lucide, ovate-lanceolate, lunghe 4-5 cm e unite al fusto in modo opposto con piccioli brevi. I fiori sono disposti in mazzi di 5-8 all’apice dei rami, ciascuno lungo 3 cm e corolla formata da 5 lobi giallo brillante e dalla forma “svasata”; il profumo è intenso e accattivante; la fioritura comincia tra fine inverno – inizio primavera e dura per circa un mese. In passato, veniva utilizzato dai coloni nord americani in caso di febbre.
- Vaso 18cm, Altezza 60/80cm
Generalità:
La pianta di Gelsemium sempervirens, chiamato comunemente gelsomino giallo o gelsomino della Carolina (per la sua provenienza), è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia Loganiaceae, caratterizzata da un sviluppo rapido e vigoroso. Coltivato in piena terra può superare anche i 2 metri di altezza. Il Gelsemium sempervirens ha foglie lucide di forma lanceolata, di lunghezza pari a 4-5 centimetri e fiori di colore giallo brillante. Il suo profumo è intenso, la fioritura dura circa un mese e comincia tra il finire dell’inverno e l’avvio della primavera. I fusti lunghi e sottili, sono ricoperti da foglie carnose, opposte e lanceolate di colore verde scuro.
Tra le foglie, durante il periodo della fioritura, compaiono grappoli di fiori tubulari, molto profumati e di colore giallo, simili a quelli dell’oleandro giallo del Perù. Il rimedio omeopatico si ottiene attraverso le diluizioni e dinamizzazioni a cui viene sottoposta la tintura madre, a sua volta ottenuta a partire dalle radici del rampicante (colte appena prima della fioritura).Viene impiegato anche in caso di infiammazione delle mucose, perlopiù appartenenti agli apparati respiratorio e digerente. Può essere inoltre utilizzato per trattare stati febbrili e influenzali, diarrea d’origine psicosomatica, mal di testa e cefalee dovuti a stress e attacchi d’ansia.
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
La pianta Gelsemium sempervirens predilige i luoghi semiombreggiati e riparati dal vento. Non teme il freddo e può essere coltivato all’aperto tutto l’anno.cresce forte e vigoroso nei terreni ricchi di sostanza organica e ben drenati. Va annaffiato quando il terreno è completamente asciutto. Dalla ripresa vegetativa e per tutto il periodo della fioritura (primavera avanzata), somministrare una volta al mese del concime liquido specifico per piante da fiore, opportunamente diluito all’acqua delle innaffiature. In autunno-inverno interrare ai piedi della pianta dello stallatico maturo. Per favorire lo sviluppo di nuovi getti accorciare i fusti subito dopo la fioritura.
Quando si concima?
La pianta di gelsemium si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Rampicanti per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare il Gelsemium è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (utilizzando un concime organico per piante fiorite che apporti azoto, fosforo, potassio ed altri microelementi utili a supportarne lo sviluppo) o uno specifico per piante rampicanti, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare il Gelsemium in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una recinzione compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-90 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette al Gelsemium di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.