Pianta di Rincospermo in Vaso 18cm-Falso Gelsomino
Generalità:
Il rincospermo o detta anche falso gelsomino è una pianta facile da coltivare,da adulto si rivela di crescita vigorosa, formando dense schermate sempreverdi utili alla privacy.Il profumo dei suoi fiori richiama quello del gelsomino, ed è da questo che deriva il nome comune di falso gelsomino con cui è anche conosciuto il rincospermum.
- Vaso 18cm, Altezza 40/50cm
Generalità:
La Pianta di Rincospermo è una pianta facile da coltivare, si adatta a vari tipi di terreno, resiste al caldo torrido come a brevi gelate, e da adulto si rivela di crescita vigorosa, formando dense schermate sempreverdi utili alla privacy. Per non parlare della sua candida fioritura in maggio-giugno, talmente rigogliosa da nascondere, quasi, il fogliame, e alla quale ne segue una più modesta in agosto. Il profumo dei suoi fiori richiama quello del gelsomino, ed è da questo che deriva il nome comune di falso gelsomino con cui è anche conosciuto il rincospermum.
- Tipo di pianta: Sempreverde
- Foglie: di colore verde
- Utilizzo: pianta rampicante , ideale per decorare le pareti o recinzioni
- Cura: Facile da mantenere, richiede annaffiature regolari e potature per mantenerne la forma compatta
- Crescita: Forma una crescita densa e compatta, perfetta per creare recinzioni
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Le annaffiature del Rincospermo nella bella stagione devono essere copiose e frequenti, sia in terra che in vaso, evitando però i ristagni idrici. Un eccesso di acqua si nota dal colore rosso che assume parte del fogliame, oppure, evenienza peggiore, dal suo ingiallimento. Il problema opposto, cioè scarse annaffiature del rincospermum, causano abbassamento e perdita di lucentezza delle foglie.
Quando si concima?
La pianta del Rincospermo si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Rampicanti per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare il Rincospermo è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (utilizzando un concime organico per piante fiorite che apporti azoto, fosforo, potassio ed altri microelementi utili a supportarne lo sviluppo) o uno specifico per piante rampicanti, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare il Rincospermo in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una recinzione compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-90 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette al Rincospermo di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.