Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 29,00

  • Prezzo scontato

10 Piante di Gelsomino in Vaso 7cm, Ideali per decorare Pareti

MNDP2280
Disponibilità Immediata
17,10 € 18,00 € -5%
Tasse incluse
Consegna in 24/48 ore dalla ricezione email conferma spedizione

Generalità:

Il Gelsomino è una pianta rampicante a foglia caduca o semi-sempreverde. Dalla primavera fino a fine autunno produce numerosi piccoli fiori bianchi, tubolari, che si aprono all'apice ed emanano un intenso profumo. Necessita di una struttura dove arrampicarsi e venire fissata durante i primi anni di formazione della tua siepe. Si consiglia una potatura per il mantenimento della forma. Il Jasminum officinalis è ideale come pianta da siepe in clima marino e mediterraneo, ma sopporta bene, in posizioni riparate, anche il freddo purché non estremo .

  • Vaso 7cm, Altezza 5/15cm

Generalità:

Il Gelsomino , detto anche gelsomino bianco, si caratterizza per essere una pianta rampicante che può arrivare ad avere anche un'estensione pari a quindici metri. Si tratta di una rampicante che ha la particolare caratteristica di perdere le foglie solamente nel momento in cui viene coltivata all'interno di quelle regioni caratterizzate da un clima invernale particolarmente rigido, con temperature che scendono frequentemente sotto lo zero termico. Sono caratterizzate da un'altezza particolarmente elevata dal momento che possono raggiungere al massimo i quindici metri di estensione verso l'alto. I fiori sono caratterizzati da una tipica colorazione bianca, mentre la fioritura avviene nel corso di quel periodo che è compreso tra il mese di giugno e ottobre: in pratica, tra l'inizio dell'estate e l'inizio della stagione autunnale. Stiamo parlando di una pianta rampicante che ha avuto origine sopratutto nel continente asiatico, ma anche in Iran. I fiori sono caratterizzati da una tipica colorazione bianca, mentre la fioritura avviene nel corso di quel periodo che è compreso tra il mese di giugno e ottobre: in pratica, tra l'inizio dell'estate e l'inizio della stagione autunnale. Stiamo parlando di una pianta rampicante che ha avuto origine sopratutto nel continente asiatico, ma anche in Iran. I fiori, oltre al tipico colore bianco, presentano anche un profumo davvero intenso. Il Gelsomino officinale è, senza ombra di dubbio, una di quelle varietà che si caratterizzano per avere uno sviluppo particolarmente vigoroso.

  • Tipo di pianta: Sempreverde
  • Foglie: di colore verde
  • Utilizzo: pianta rampicante , ideale per decorare le pareti o recinzioni
  • Cura: Facile da mantenere, richiede annaffiature regolari e potature per mantenerne la forma compatta
  • Crescita: Forma una crescita densa e compatta, perfetta per creare recinzioni

Coltivazione e Cura:

Il Gelsomino non ha richieste idriche particolarmente elevate: il gelsomino bianco, infatti, non ha la necessità di ricevere annaffiature eccessive e troppo frequenti. Al contrario, è necessario sempre prestare la massima attenzione a lasciar asciugare completamente il substrato in cui viene coltivata, in maniera tale da evitare la formazione di quei ristagni idrici che possono causare numerosi danni alla salute ed allo sviluppo corretto della pianta. La pianta del Gelsomino, predilige stare a contatto diretto con i raggi solari almeno per alcune ore al giorno. Nel periodo estivo, ovviamente non si dovrà prestare attenzione alle temperature minime, che si mantengono su un livello sempre piuttosto elevato, mentre durante le stagioni invernali, dobbiamo tenere in grande considerazione il fatto che il gelsomino bianco non riesce a resistere, per periodi prolungati, temperature minime che vanno sotto lo zero termico. Per fare in modo di assicurare al gelsomino bianco una crescita corretta e maggiormente adatta alle sue caratteristiche, è importante impiegare anche dei graticci o, in alternativa, possono essere coltivate vicino ad un muro che riesca anche ad essere un ottimo sostegno per la pianta stessa.

Quando si concima?

La pianta del Gelsomino si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Rampicanti per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:

Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare il Gelsomino è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (utilizzando un concime organico per piante fiorite che apporti azoto, fosforo, potassio ed altri microelementi utili a supportarne lo sviluppo) o uno specifico per piante rampicanti, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.

Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.

Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.

A che distanza si pianta?

Per piantare il Gelsomino in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:

Per una recinzione compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-90 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.

Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette al Gelsomino di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale

Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Veloce
1100 Articoli
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.