Pianta di Plumbago in Vaso 18cm, Gelsomino blu
Generalità :
La pianta Plumbago è un arbusto rampicante originario dell'Africa, alcune specie di plumbago sono originarie dell'Europa meridionale. Ha fusti sottili, semilegnosi, che possono raggiungere lunghezze prossime ai 1,5-2 metri, ma che solitamente vengono mantenuti più compatti con potature autunnali; le foglie sono ovali e di colore verde chiaro, sottili. Da giugno fino ai primi freddi produce numerose infiorescenze a trombetta, colore azzurro cielo o bianco. Le piante di Plumbago preferiscono terreni sciolti, ben drenati, sabbiosi, leggermente acidi.
- Vaso 18cm, Altezza 60/80cm 3 CANNE
Generalità :
Il plumbago o gelsomino azzurro è un arbusto caduco con rami piccoli e legnosi che possono raggiungere lunghezze prossime ai 1,5-2 metri. Ha foglie ovali e fiori a trombetta di colore azzurro intenso riuniti all’apice dei getti terminali. Da giugno fino ai primi freddi produce numerose infiorescenze a ombrello costituite da fiorellini a trombetta, a cinque petali, di un caratteristico colore azzurro cielo. Si consiglia di potare la pianta alla fine della fioritura per ottenere una maggiore quantità di fiori l'estate successiva. La varietà alba ha fiori candidi, la cultivar Royal Cape ha fiori blu cobalto. ll plumbago è un arbusto molto diffuso in coltivazione: le sue carte vincenti sono il vigore, la lunga stagione di fioritura e il colore delle sue corolle, un celeste puro e vivace, molto difficile da trovare in altre piante. Per mantenere questa sarmentosa negli anni è imprescindibile curarne le potature, effettuare puntuali rinvasi e, quasi ovunque nel nostro paese, proteggerla dalle basse temperature invernali con materiali appositi o ritirando i vasi.
- Tipo di pianta: Rampicante perenne
- Fioritura:fiori blu che stupiscono per la loro bellezza
- Periodo di fioritura: Primavera/ Estate, con una fioritura abbondante e spettacolare.
- Foglie: Verdi, lucide e composte, che forniscono una copertura folta.
- Crescita: Rapida e vigorosa, ideale per decorare strutture verticali.
- Altezza: Può raggiungere i 6-8 metri, in base alle condizioni di coltivazione.
- Utilizzo: Perfetta per pergolati, recinzioni, muri e giardini verticali.
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura :
La pianta Plumbago gradisce posizioni molto luminose, che godano per alcune ore della luce diretta del sole; se posta in pieno sole per l'intera giornata nei periodi più caldi dell'anno va leggermente ombreggiata. Soprattutto le piante giovani temono il freddo, quindi va piantata in luogo riparato dai venti invernali e riparata con tnt nei luoghi con inverni rigidi, oppure ritirata in casa o in serra fredda. Posizioni troppo ombreggiate causano una carenza di fiori, mentre il sole favorisce la produzione di nuove infiorescenze. Il plumbago vuole una posizione sempre estremamente luminosa, anche se, specialmente nei mesi estivi e nelle regioni meridionali, il sole diretto può essere causa di stress. Le piante in vaso, in primavera e autunno, possono essere poste a Sud o a Ovest, ma trarranno giovamento, da giugno a metà settembre, se spostate dove vengano raggiunte dal sole unicamente la mattina e nel tardo pomeriggio.
Quando si concima?
La Pianta di Plumbagosi concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Rampicanti per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare il Plumbagoall'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (utilizzando un concime organico per piante fiorite che apporti azoto, fosforo, potassio ed altri microelementi utili a supportarne lo sviluppo) o uno specifico per piante rampicanti, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare il Plumbago in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una recinzione compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-90 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette al Plumbago di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.