Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 29,00

  • Prezzo scontato

5 Piante di Gelsomino Sambac in Vaso 7cm - Gelsomino Indiano

MNDP2034
Disponibilità Immediata
9,00 € 10,00 € -10%
Tasse incluse
Consegna in 24/48 ore dalla ricezione email conferma spedizione

Generalità :

Jasminum sambac (Gelsomino d' Arabia) è una pianta rampicante che può raggiungere i 3/4 m di altezza. Fiorisce dall'inizio dell'estate fino all'inizio dell'autunno (giugno-ottobre), producendo numerosissimi fiori bianchi particolarmente profumati e utilizzati anche per la produzione del thè.

  • vaso 7cm, altezza 5/15cm circa

Dalla quantità Sconto Risparmi
25 5% Fino a 11,25 €
40 8% Fino a 28,80 €
80 10% Fino a 72,00 €
120 15% Fino a 162,00 €

Generalità:

Il gelsomino sambac, noto anche come gelsomino indiano, è una pianta appartenente alla famiglia delle Oleaceae, originaria dell'Asia meridionale e dell'Estremo Oriente. È una pianta rampicante, con foglie ovali di colore verde scuro e fiori profumati di colore bianco. I fiori del gelsomino sambac sono molto profumati e vengono spesso usati per la produzione di profumi e oli essenziali. La pianta è molto apprezzata anche per il suo aspetto ornamentale, che la rende ideale per essere coltivata in giardini e terrazzi.Il gelsomino sambac è una pianta che richiede cure specifiche per poter crescere e fiorire in modo ottimale. Preferisce posizioni soleggiate e terreni ben drenati, e richiede annaffiature regolari durante la stagione di crescita.Inoltre, è una pianta che può essere coltivata anche in vaso, purché vengano rispettate le esigenze di luce, umidità e temperatura. Grazie alla sua bellezza e al suo profumo avvolgente, il gelsomino sambac è una scelta popolare per chi desidera aggiungere un tocco di eleganza e raffinatezza al proprio giardino o terrazzo.

  • Tipo di pianta: Sempreverde
  • Foglie: di colore verde
  • Utilizzo: pianta rampicante , ideale per decorare le pareti o recinzioni
  • Cura: Facile da mantenere, richiede annaffiature regolari e potature per mantenerne la forma compatta
  • Crescita: Forma una crescita densa e compatta, perfetta per creare recinzioni

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e cura:

Posizione: Il gelsomino sambac preferisce una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Assicurati che riceva almeno 6-8 ore di sole al giorno.
Terreno: Il terreno deve essere ben drenato e ricco di sostanza organica. Evita i terreni argillosi che potrebbero ristagnare l'acqua.
Concimazione: Concima il gelsomino sambac con un concime bilanciato ogni primavera per favorire una fioritura abbondante.
Irrigazione: Mantieni il terreno leggermente umido, ma attenzione a non annaffiare eccessivamente per evitare ristagni d'acqua che potrebbero causare marciumi radicale.
Potatura: Potando il gelsomino sambac dopo la fioritura puoi favorire una nuova crescita e una fioritura più abbondante l'anno successivo.
Protezione in inverno: Se vivi in un'area con inverni freddi, proteggi il gelsomino sambac dal gelo avvolgendo la base della pianta con pacciamatura o tessuto non tessuto.
Seguendo questi consigli, potrai godere di uno splendido gelsomino sambac che profumerà il tuo giardino con i suoi fiori bianchi e fragranti.

Quando si concima?

La pianta del Gelsomino si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Rampicanti per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:

Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare il Gelsomino è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (utilizzando un concime organico per piante fiorite che apporti azoto, fosforo, potassio ed altri microelementi utili a supportarne lo sviluppo) o uno specifico per piante rampicanti, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.

Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.

Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.

A che distanza si pianta?

Per piantare il Gelsomino in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:

Per una recinzione compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-90 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.

Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette al Gelsomino di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.

Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Veloce
467 Articoli
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.