Pianta di Gaura in Vaso 18cm-Cespuglio da Fiore
Generalità:
Le piante di Gaura sono Piante perenni apprezzate per la lunga e abbondante fioritura.Per tutta la bella stagione, quindi da aprile-maggio fino a settembre-ottobre, si ergono sottili fusti che portano numerosi fiori, costituiti da 4 petali e numerosi stami dorati; i fiori in lontananza ricordano delle piccole orchidee.Le dimensioni sono abbastanza grandi, visto che i fusti di fiori possono raggiungere i 50-70 cm di altezza, quindi la posizioneremo sul fondo, dietro altre piante più basse.La pianta Gaura è una pianta facile da coltivare,Si pone a dimora in luogo luminoso, evitiamo l'ombra buia, dove la pianta smetterà di fiorire nell'arco di breve tempo.
- Vaso 18cm, Altezza 30/50cm
Generalità:
La Pianta Gaura, chiamata anche Fior di orchidea per i suoi fiori simili ad orchidee, è una pianta molto resistente che non necessita di tante cure. Ideale per chi ha poco tempo ma ha bisogno di abbellire il proprio giardino. È in grado di supportare periodi di siccità senza risentirne. Le sue innaffiature devono svolgersi regolarmente da marzo ad ottobre, prestando attenzione al ristagno idrico. Il terreno dev'essere sempre asciutto prima di procedere con l'annaffiatura. Nel caso in cui la pianta venga coltivata in vaso, sarà opportuno collocare sul fondo uno strato di argilla espansa, affinché assorba l'acqua in eccesso. La Gaura va posizionata all'esterno, in giardino, ma cercando di non collocarla a contatto diretto con i raggi solari, perché altrimenti produce meno fiori. Quindi collocate la vostra Gaura in un luogo luminoso o in penombra, ben riparato dal vento. È una pianta molto resistente, supporta anche inverni rigidi, durante i quali il rischio massimo è che la parte aerea della pianta si dissecchi, per poi riprendersi all'arrivo della primavera.
- Nome comune: Gaura
- Tipo di pianta: Perenne
- Altezza: 50/ 70 cm
- Fioritura: Fiori rosa o bianchi
- Periodo di fioritura:Primavera/Estate
- Utilizzo: Ideale come arbusto
- Manutenzione: Bassa, richiede solo annaffiature regolari durante i periodi più caldi
- Caratteristica distintiva: Pianta da fiore
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
La Pianta Gaura è una pianta facile da coltivare, una volta messa a dimora in condizioni ottimali, difficilmente potrà darvi problemi. Bisogna collocarla in un terreno lavorato per l'occasione, che verrà alleggerito con della sabbia e arricchito con del terriccio, per garantire una crescita perfetta alla pianta. Può raggiungere anche i 70 cm di altezza, e sviluppa dei fiori bianchi o rossi, per ben cinque mesi all'anno. La Gaura può essere potata in primavera con cesoie disinfettate e ben affilate. Si possono potare sia i rametti per ottenere una forma da cespuglio fitto, che i fusti troppo lunghi per snellire la forma della pianta. I fiori sfioriti vanno tagliati frequentemente in modo da favorire una più cospicua rifioritura, conferendo alla Gaura un aspetto più gradevole.
Quando si concima?
In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta comincia a fiorire, puoi usare un concime bilanciato a lento rilascio.
Durante l'estate: Ogni 4-6 settimane, puoi applicare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire la fioritura.
In autunno: Riduci il concime man mano che la pianta entra nel periodo di dormienza.
In inverno: Non è necessario concimare, poiché entra in una fase di riposo vegetativo.
A che distanza si pianta?
Le piante di Gaura dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 60-80cm l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di crescere liberamente, sviluppando una forma piena e sana senza competere troppo per luce e nutrimento. Se piantate in siepi o bordure, questa distanza assicura anche una buona ventilazione tra le piante, riducendo il rischio di malattie fungine.