Pianta di Gardenia Nana Vaso 14cm-Pianta Sempreverde con Fiori Profumati
Generalità:
La pianta di Gardenia è originaria della Cina, essa è molto stimata dai coltivatori, e per questo motivo risulta essere la pianta più coltivata del mondo. Il motivo per il quale la pianta è molto apprezzata, è il fogliame che risulta essere molto decorativo, con un colore verde lucido, e dei fiori bianchi grandi e profumati, che si trovano subito sotto le foglie.La Gardenia apprezza un clima temperato, per questo motivo va esposta in estate in luoghi caldi, e va mantenuta umida per tutto il tempo. Mentre invece in inverno, la pianta va assolutamente rincasata e tenuta lontana da venti.
- Vaso 14cm, Altezza 20/30cm
Generalità:
La Pianta Gardenia appartiene alla famiglia delle Rubiaceae, ed è una pianta arbustiva originaria dell’Asia e dell’Africa meridionale. I fiori sono di colore bianco e molto profumati, ricordano molto quelli della Camelia, mentre le foglie sono lucide e verdi. Produce anche delle bacche per spargere i semi. Se lasciata crescere all’aria aperta riesce a raggiungere anche i 2 metri di altezza, mentre in appartamento tende a crescere meno.Essendo una pianta tropicale, non è adatta a tutte le zone, ma necessita di un clima fortemente umido e con inverni non troppo rigidi. Quando la temperatura non è ottimale, la gardenia riesce a sopravvivere ma non produrrà fiori.
- Tipo di pianta: Arbusto sempreverde
- Fioritura: Fiori bianchi profumati, che sbocciano in primavera e estate
- Altezza: Può raggiungere un’altezza di 60-90 cm
- Foglie: Lisce, lucide e di un verde intenso
- Resistenza al freddo: Resistente fino a -5°C, ideale per climi temperati
- Utilizzo: Perfetta per giardini, terrazzi, bordure o vasi decorativi
- Manutenzione: Richiede annaffiature regolari, evitando i ristagni d’acqua. Necessita di concimazione periodica durante la stagione vegetativa.
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Per la coltivazione in terra della gardenia è necessario assicurarsi che il terreno in cui decidiamo di mettere a dimora la pianta sia ben drenato, simile ad un sottobosco e adatto a piante acidofile. Si consiglia di eseguire questa operazione nel periodo primaverile, di modo da far adattare la pianta all’ambiente e al clima favorevole.Dovete considerare che in inverno la gardenia non tollera temperature inferiori ai 10°. Per questo motivo, se vivete in zone molto fredde, potete organizzarvi coltivandola in vaso di modo da poterla rientrare in appartamento durante l’inverno. La pianta non ama i raggi diretti del sole né le forti correnti d’aria, dovete cercare una zona tranquilla e a mezz’ombra, magari dietro staccionate o muretti. Per quanto riguarda le innaffiature, queste saranno regolari durante l’estate e accompagnate da una vaporizzazione diretta sulle foglie. Attenzione a non toccare i fiori direttamente con le mani perché potrebbero appassire. Durante l’inverno, le innaffiature andranno diminuite, essendo il terreno già abbastanza umido.
Quando si concima?
In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta comincia a fiorire, puoi usare un concime bilanciato a lento rilascio.
Durante l'estate: Ogni 4-6 settimane, puoi applicare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire la fioritura.
In autunno: Riduci il concime man mano che la pianta entra nel periodo di dormienza.
In inverno: Non è necessario concimare, poiché entra in una fase di riposo vegetativo.
A che distanza si pianta?
Le piante di Gardenia dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 50cm l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di crescere liberamente, sviluppando una forma piena e sana senza competere troppo per luce e nutrimento. Se piantate in siepi o bordure, questa distanza assicura anche una buona ventilazione tra le piante, riducendo il rischio di malattie fungine.