Pianta di Basilico Genovese in Vaso 7cm - Aromatica Fresca per la Tua Cucina
Generalità Pianta Basilico Genovese:
Il basilico genovese è una delle piante aromatiche più utilizzate in cucina. Ha un odore intenso, ben marcato e fortemente aromatico. Le foglie grandi e di colore verde vengono raccolte e consumate fresche in modo da mantenerne l'odore e l'aroma. In cucina le ricette sono numerose, viene consumato singolarmente tritato per preparare il "pesto alla genovese", o insieme ad altri ingredienti come misticanza nelle insalate. Il basilico oltre che fresco, può essere pure conservato sott'olio o congelato.
- Vaso 7m, Altezza 5/10cm
Generalità Pianta Basilico Genovese:
Il basilico è una piantina originaria dell'Asia Minore che ha fatto molta strada prima di toccare le nostre terre: importata da secoli ormai lontani in Europa, ha scelto la Liguria e la Provenza come terre d'elezione. Solo su queste colline il basilico ha trovato le condizioni ambientali ideali per crescere con caratteristiche organolettiche del tutto introvabili altrove. Presenta foglie di forma ovale e convessa, di dimensioni medio-piccole e colore verde tenue. Il suo profumo è delicato e non presenta quella traccia di menta che invece si riscontra in altre varietà. Viene abitualmente utilizzato per la preparazione del pesto alla genovese, ma può essere anche aggiunto nelle insalate, nelle pizze, nei panini.Del basilico si utilizzano solo le foglie, fresche o essiccate. Le foglie fresche del Basilico Genovese rappresentano l’ingrediente principale del pesto, sinonimo e simbolo di Genova e dell’intera Liguria, da alcuni decenni tra le salse più conosciute e diffuse nel mondo. Intere o a pezzetti, grazie al loro fresco sapore sono altresì adatte a piatti a base di uova, come frittate o uova strapazzate; sono eccellenti con il pesce, in particolare con triglie ed aragoste; con verdure mediterranee come melanzane, zucchini, peperoni e pomodori.
Coltivazione e Cura Pianta Basilico Genovese:
Le temperature ottimali di coltivazione della pianta del basilico sono tra i 20 - 25°C ma con un buon tenore di umidità tollera anche temperature più alte. E' una pianta che cresce in pieno sole e può essere coltivata egregiamente sia in vaso che in piena terra. Temperature al di sotto dei 10 °C non sono ben tollerate. Il basilico Va annaffiato generosamente ma facendo attenzione ai ristagni idrici che non sono graditi. Il rinvaso va effettuato al momento della messa a dimora delle giovani piantine, in primavera. Non è una pianta particolarmente esigente in fatto di terreni, l'importante è che sia un terreno fertile, a ph neutro e ben drenante in quanto non ama i ristagni idrici. Considerando che sono piante che devono essere annaffiate molto generosamente e che non tollerano i ristagni idrici, utilizzare dei vasi di terracotta che permettono al terreno di respirare.