5 Piante di Asparagus Coda di Volpe in Vaso 7cm-Asparago Selvatico
Generalità:
Le piante di Asparagus coda di volpe, arbusti perenni dalla forma rampicante o cascante, sono molto interessanti per l’elegante fogliame ornamentale. Produce fiori piccoli bianco-rosati, riuniti in infiorescenze, ai quali fanno seguito bacche rosse. La pianta Asparagus è una specie molto coltivata in appartamento, anche se non tollera gli ambienti riscaldati in inverno e si adatta meglio a verande o comunque ambienti freschi e molto luminosi.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm circa
Generalità:
La pianta di Asparagus Coda di Volpe non è solo il delizioso germoglio che tutti noi gustiamo ma è anche un'apprezzata pianta che conosciamo con il nome di asparagina usata sono solo come pianta decorativa ma anche come fronde recise per adornare i mazzi di fiori. Il genere Asparagus appartiene alla famiglia delle Asparagaceae e comprende numerose specie di piante perenni decidue per lo più rampicanti originarie delle zone sabbiose o costiere dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa. Sono piante perenni sufruticose (che possiedono solo la parte basale legnosa in quanto i nuovi germogli sono erbacei), cespugliose provviste di rizoma che altro non è che il fusto trasformato in organo di riserva che consente alla pianta di sopravvivere anche in condizioni estreme di coltivazione (freddo e siccità). Quasi tutte le specie sono dioiche vale a dire che esistono piante che portano solo fiori maschili e piante che portano solo fiori femminili. La pianta fiorisce durante il periodo estivo, producendo dei piccoli fiorellini bianco-rosato - giallastri, leggermente profumati, a forma di stella con sei tepali. Il frutto è una bacca che a maturità è rossa che contiene piccoli semi neri triangolari di colore nero lucente.
- Nome comune: Asparagus Coda di Volpe
- Tipo di pianta: Perenne
- Altezza: da 80cm a 2 metri
- Fioritura: Fiore bianco
- Periodo di fioritura:Primavera/Autonno
- Utilizzo: Ideale come cespuglio
- Manutenzione: Bassa, richiede solo annaffiature regolari durante i periodi più caldi
- Caratteristica distintiva: Pianta da Cespuglio
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
La pianta Asparagus Coda di Volpe in inverno può tollerare anche temperature intorno ai 10°C. Non tollera il caldo secco, che ne facilita l’attacco da parte delle cocciniglie. Sistemare la pianta a mezz’ombra, con esclusione assoluta dei raggi diretti del sole. In inverno è sufficiente mantenere umido il terreno,senza però dare origine a pericolosi ristagni,d'estate invece richiede decisamente abbondanti annaffiature. L’umidità deve essere alta: l’atmosfera troppo secca, specie in appartamento. Piantare in un buon terreno torboso e ben drenato.Da fine aprile fino a settembre inoltrato,sarebbe opportuno somministrare un concime liquido ogni 15 giorni. Nel caso di ingiallimento delle foglie, aggiungere alle normali concimazioni un prodotto a base di ferro.
Quando si concima?
In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta comincia a fiorire, puoi usare un concime bilanciato a lento rilascio.
Durante l'estate: Ogni 4-6 settimane, puoi applicare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire la fioritura.
In autunno: Riduci il concime man mano che la pianta entra nel periodo di dormienza.
In inverno: Non è necessario concimare, poiché entra in una fase di riposo vegetativo.
A che distanza si pianta?
Le piante di Asparagus Coda di Volpe dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 0,60-0,80 cm l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di crescere liberamente, sviluppando una forma piena e sana senza competere troppo per luce e nutrimento. Se piantate in siepi o bordure, questa distanza assicura anche una buona ventilazione tra le piante, riducendo il rischio di malattie fungine.