Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 29,00

  • Prezzo scontato

5 Piante di Aristolochia Gigantea in Vaso 7cm, Rampicante Esotica con Fiori Unici a Forma di Pipa

MNDP50
Disponibilità Immediata
11,25 € 12,50 € -10%
Tasse incluse
Consegna in 24/48 ore dalla ricezione email conferma spedizione

Generalità:

La pianta Aristolochia gigantea è originaria del Brasile, della Colombia e di Panama. E' una pianta rampicante, sempreverde, con i fusti lignificati alla base che raggiungono i 10 m di altezza. Le foglie sono disposte in maniera alterna, di forma obovate con l’apice appuntito e di colore verde chiaro.I fiori sono molto grandi, solitari, privi di petali, con il calice costituito da un tubo rigonfio e ricurvo di colore bianco-verdastro, che si allarga ed assume la forma di una pipa con l'estremità verticale allargata e lunga fino a 20 cm, fittamente screziata di colore vinaccia.

  • Vaso 7cm, Altezza 5/15cm

Generalità:

L'Aristolochia gigantea è originaria del Brasile, della Colombia e di Panama. E' una pianta rampicante, sempreverde, con i fusti lignificati alla base che raggiungono i 10 m di altezza. Le foglie sono disposte in maniera alterna, di forma obovate con l’apice appuntito e di colore verde chiaro. I fiori sono molto grandi, solitari, privi di petali, con il calice costituito da un tubo rigonfio e ricurvo di colore bianco-verdastro, che si allarga ed assume la forma di una pipa con l'estremità verticale allargata e lunga fino a 20 cm, fittamente screziata di colore vinaccia. Emanano un profumo non molto gradevole.  La particolarità di queste piante sono i fiori che nella maggior parte delle specie emanano profumi molto intensi per attirare gli insetti funzionando come delle vere e proprie trappole in quanto i pronubi, una volta entrati nella corolla, scivolano su di un rivestimento ceroso che si trova all'interno del tubo fiorale che permette di entrare ma non di uscire perchè presenti numerosi peli che fungono da barriera. La stessa forma del fiore, tubolosa e con la base rigonfia, favorisce la cattura dell'insetto. Solo a fecondazione avvenuta e con l'appassimento del fiore, gli insetti prigionieri, ricoperti di polline, potranno uscire ed andare ad impollinare un'altra pianta.

  • Tipo di pianta: Sempreverde
  • Fiore: molto grande di color rosso intenso
  • Foglie: di colore verde
  • Utilizzo: pianta rampicante , ideale per decorare le pareti o recinzioni
  • Cura: Facile da mantenere, richiede annaffiature regolari e potature per mantenerne la forma compatta
  • Crescita: Forma una crescita densa e compatta, perfetta per creare recinzioni

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e Cura:

Le piante di Aristolochia sono piante di facile coltivazione che richiedono pochi e semplici accorgimenti. Sono piante che non tollerano le basse temperature e non amano il pieno sole ma le posizioni a mezz'ombra. Dalla primavera e per tutta l'estate vanno annaffiate abbondantemente mentre a partire dall'autunno e per tutto l'inverno, le irrigazioni vanno sensibilmente ridotte. Non sono particolarmente esigenti in quanto a terreni anche se prediligono substrati leggeri, ricchi di sostanza organica e ben drenanti in quanto non tollerano i ristagni idrici. A partire dalla primavera e per tutta l'estate vanno concimate usando un fertilizzante liquido diluito nell'acqua di annaffiatura ogni due settimane e dimezzando le dosi rispetto a quanto riportato nella confezione del fertilizzante.

Quando si concima?

La pianta di Aristolochia Gigante si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Rampicanti per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:

Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare l' Aristolochia è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (utilizzando un concime organico per piante fiorite che apporti azoto, fosforo, potassio ed altri microelementi utili a supportarne lo sviluppo) o uno specifico per piante rampicanti, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.

Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.

Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.

A che distanza si pianta?

Per piantare l' Aristolochia in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:

Per una recinzione compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-90 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.

Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette all' Aristolochia di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.



Irrigazione
Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Normale
596 Articoli
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.