Pianta di Arctotis in Vaso 18cm-Margherita Africana
Generalità:
Le piante di Arctotis, sono erbacea perenni dalla forma rampicante o tappezzante, è originaria dell’Africa meridionale. Dalla primavera avanzata fino ai primi freddi intensi producono grandi fiori a margherita. Di facile coltivazione, spesso tendono ad avere vita breve, ed a non sopravvivere per più di 2-3 anni, anche se si autoseminano, provvedendo quindi nuovi esemplari che sostituiscono le piante “vecchie”. La pianta Arctotis si pone a dimora in luogo soleggiato; in genere non temono il freddo, anche se è consigliabile tagliare i cespi a 10-15 cm da terra e coprirli con foglie secche durante i mesi invernali. Non temono il caldo estivo.
- Vaso 18cm, Altezza 30/50cm
Generalità:
La pianta di Arctotis o margherita africana è una pianta erbacea perenne tappezzante originaria dell’Africa meridionale. Questa specie, conosciuta anche come Arctotis, produce ampi cespi di foglie sottili, ovali, di colore verde argentato; nell’arco di una stagione i cespi di foglie, lunghe in genere 30-40 cm, si allargano per almeno 50-70 cm; dalla primavera avanzata fino ai primi freddi intesi producono grandi fiori a margherita, di colore giallo, arancio, rosso o anche porpora, in genere con centro in colore contrastante. Di facile coltivazione, spesso tendono ad avere vita breve, ed a non sopravvivere per più di 2-3 anni, anche se si autoseminano, provvedendo quindi nuovi esemplari che sostituiscono le piante “vecchie”. Come i fiori delle gazanie, anche quelli delle arctotis si schiudono solo quando splende il sole. Si utilizzano nelle bordure o nelle aiole, sono molto apprezzate per la fioritura molto prolungata.Molto decorativi, sono adatti anche come fiori recisi.
- Nome comune: Arctotis
- Tipo di pianta: Perenne
- Altezza: Fino a 60 cm
- Fioritura: Fiori giallo/arancio
- Periodo di fioritura:Primavera/Autunno
- Utilizzo: Ideale come cespuglio
- Manutenzione: Bassa, richiede solo annaffiature regolari durante i periodi più caldi
- Caratteristica distintiva: Pianta da fiore
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Le piante di Arctotis o margherita africana sono di facile coltivazione, solo nelle regioni miti sopravvive all’inverno se in piena terra. Spesso però si autosemina, sostituendo così gli esemplari che mantengono vivo lo spettacolo da un anno all’altro. Si coltiva in pieno sole, apprezza i terreni ben drenati e leggeri. Sopporta periodi di siccità, mentre teme i ristagni radicali che, soprattutto in vaso, provocano marciumi radicali. In primavera ed estate, si somministra concime liquido per piante da fiore ogni 20 giorni. I capolini sfioriti devono essere eliminati per estendere il periodo di fioritura. Apprezzano irrigazioni regolari, ma senza eccessi.
Quando si concima?
In primavera: All'inizio della stagione vegetativa, quando la pianta comincia a fiorire, puoi usare un concime bilanciato a lento rilascio.
Durante l'estate: Ogni 4-6 settimane, puoi applicare un concime liquido, ricco di potassio e fosforo, per favorire la fioritura.
In autunno: Riduci il concime man mano che la pianta entra nel periodo di dormienza.
In inverno: Non è necessario concimare, poiché entra in una fase di riposo vegetativo.
A che distanza si pianta?
Le piante di Arctotis dovrebbero essere piantate a una distanza di circa 0,60/0,80 cm l'una dall'altra. Questa distanza permette loro di crescere liberamente, sviluppando una forma piena e sana senza competere troppo per luce e nutrimento. Se piantate in siepi o bordure, questa distanza assicura anche una buona ventilazione tra le piante, riducendo il rischio di malattie fungine.