Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 29,00

  • Prezzo scontato
  • Nuovo

Pianta di Viburno Tinus in Vaso 14cm-Arbusto Sempreverde con Fiori Invernali

MNDP2434
Disponibilità Immediata
5,31 € 5,90 € -10%
Tasse incluse
Consegna in 24/48 ore dalla ricezione email conferma spedizione

Generalità :

Il viburnum tinus è una pianta a portamento arbustivo chioma espansa e morbida. Predilige i terreni drenati e freschi. I suoi frutti sono bacche blu di forma ovoidale. Produce anche frutti in abbondanza, anche perché fioriscono d'inverno, venendo così notati maggiormente. Si tratta di bacche blu o violacee, che risultano molto gustose per gli uccelli. La presenza di questa pianta in un giardino assicura infatti il tipico via-vai di volatili in cerca di cibo prelibato per sfamare i propri piccoli. Il viburnum tinus è una pianta versatile e decorativa che aggiunge profumo, colore e interesse visivo al giardino d'urante tutto l'anno.

  • Vaso 14cm, Altezza 20/30cm

Generalità :

La Pianta di Viburnum Tinus è un arbusto sempreverde originario del mediterraneo e dell'Africa Settentionale, è una pianta molto popolare nei giardini per la sua fioritura profumata, il fogliame decorativo e la resistenza alle condizioni climatiche avverse.  Raggiunge altezze tra i 3 e i 4 metri, ha un diametro medio tra i 2,5 e i 4 metri. I suoi fiori sono di colore bianco, ma risultano rosa quando sono ancora in bocciolo. Si presentano come piccoli merletti bianco avorio e sono molto profumati. La pianta fiorisce nel periodo che va da novembre a maggio. Le sue foglie hanno colore verde scuro. E' fondamentale precisare che i suoi frutti sono tossici. Contengono infatti una sostanza nociva, la viburnina. La corteccia ha invece amidi, saccarosio, oli grassi e destrine ed è quindi usata a scopi farmacologici. La presenza di questa pianta in un giardino assicura infatti il tipico via-vai di volatili in cerca di cibo prelibato per sfamare i propri piccoli.

  • Tipo di pianta: Arbusto sempreverde
  • Foglie: Foglie coriacee, lanceolate, di colore verde scuro, con un aspetto lucido e un leggero bordo seghettato.
  • Crescita: Crescita compatta e densa, che può raggiungere un'altezza di 2-4 metri, ma con potature può essere mantenuto più contenuto.
  • Fioritura: Fiori piccoli, bianchi o rosati, riuniti in infiorescenze ombrelliformi, che sbocciano da novembre a marzo, portando colore nei mesi più freddi.
  • Frutti: Dopo la fioritura, produce bacche blu-nerastre che maturano in primavera.
  • Utilizzo: Perfetto per bordure, siepi, aiuole e giardini ornamentali. È anche adatto come pianta da vaso o per creare schermature verdi.

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e Cura :

L'habitat idoneo per le piante di Viburno Tinus risulta essere in quelle zone che hanno terreni freschi, ben drenati. In Italia cresce spontaneamente nelle zone mediterranee. Viene considerata una pianta ad elevata rusticità poiché sa adattarsi anche agli ambienti colpiti da notevole siccità nella stagione estiva. L'arbusto sopravvive senza problemi a temperature comprese tra i meno 8-10 gradi e più 20. Consigliamo per abbondanti fioritre, la collocazione delle piante in pieno sole. In generale è una pianta abbastanza facile da coltivare e richiede poche cure.

Quando si concima?

La pianta di Viburno Tinus si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Siepi per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:

Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare il Viburno Tinus è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (come un 10-10-10) o uno specifico per piante sempreverdi o da frutto, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.

Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.

Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.

A che distanza si pianta?

Per piantare il Viburno Tinus in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:

Per una siepe compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-80 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.

Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette al Viburno Tinus di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.

Irrigazione
Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Normale
498 Articoli
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.