Pianta Euonymus fortunei Emerald gold in Vaso 18cm-Arbusto Tappezzante
Generalità:
La pianta Euonymus emerald gold è un arbusto tappezzante sempreverde dal fogliame luminoso e colorato molto interessante sia nella realizzazione di giardini privati che pubblici. Il fogliame che è variegato giallo-vivo/verde. L'Euonymus emerald gold è generalmente impiegato come pianta tappezzante ma può essere utilizzato per realizzare piccole siepine alte dai 40 ai 60 cm accentuando e favorendo il suo sviluppo in verticale ed ottenendo una luminosa divisione del giardino o dell'orto.
- Vaso 18cm, Altezza 30/40cm
Generalità:
L’Euonymus Emerald Gold è un arbusto largo con portamento eretto, il che lo rende adatto a formare delle piccole siepi, presenta foglie color verde-giallo, e può essere utilizzato sia per le siepi formali che informali; cresce bene sulla gran parte dei suoli e può essere facilmente potato in qualsiasi momento dell’anno. Se gela molto il fogliame può diventare rossastro, tale colorazione passa non appena termina il gelo. Grazie al suo portamento compatto si adatta perfettamente ai giardini di piccole dimensioni. La Euonymus Emerald Gold’ è un arbusto che appartiene alla famiglia delle Celastraceae. L’altezza della pianta non supera i 50cm, in genere è in media di 40 cm o più piccola, l’espansione invece non è ampia, va da 50 a massimo 90 cm. Prima che la pianta raggiunga il suo sviluppo massimo sono necessari mediamente 5-10 anni.
- Tipo di pianta: Arbusto sempreverde o rampicante
- Foglie: Foglie ovali, di colore verde brillante con margini dorati (da cui il nome "Emerald Gold").
- Crescita: Crescita compatta e vigorosa, può essere utilizzato sia come pianta tappezzante che come rampicante, se supportata.
- Altezza: Può raggiungere un'altezza di circa 1-2 metri (quando usato come rampicante) o rimanere più basso se coltivato come coprisuolo.
- Utilizzo: Ideale per bordure, siepi basse, tappezzanti o anche per ricoprire muri o recinzioni come pianta rampicante.
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Vive all’aperto tutto l’anno, con una buona pacciamatura e in una posizione soleggiata e riparata sulle Alpi. L’esposizione preferita è quella ben soleggiata o al massimo a mezz’ombra. Tollera il caldo intenso e il vento, anche salmastro. Il terreno deve essere fertile e ben drenato, ma si adatta bene a qualunque tipo di substrato, anche povero, arido o sassoso. Va annaffiata soprattutto nei primi anni dopo l’impianto, in estate, finché la pianta ha ben attecchito; in seguito si accontenta della pioggia o dell’annaffiatura del giardino. Il concime, del tipo universale a lenta cessione sotto forma di granuli, si sparge in autunno e in primavera.
Quando si concima?
Primavera: Il momento ideale per concimare l' Euonymus è all'inizio della primavera, quando la pianta inizia la sua fase di crescita attiva. Utilizza un concime a lenta cessione, bilanciato (con un rapporto di azoto, fosforo e potassio tipo 10-10-10) o specifico per piante sempreverdi.
Estate: Se la pianta ha bisogno di un’ulteriore spinta, puoi applicare un altro dosaggio di concime durante la metà dell'estate, ma evita di esagerare per non stimolare troppo la crescita a fine stagione, che potrebbe renderla più vulnerabile al freddo.
Evita l'inverno: Non è consigliato concimare durante l’autunno o l’inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo e non assorbe bene i nutrienti.
A che distanza si pianta?
La distanza di piantagione dell'Euonymus dipende dall'uso che vuoi farne e dalle sue dimensioni future, ma generalmente si considera:
-Per una siepe formale o densa: Se desideri creare una siepe compatta e ben fitta, puoi piantare il Lauroceraso a 50-80 cm di distanza l'uno dall'altro. Questo permette alle piante di svilupparsi in modo abbastanza compatto e di coprire bene l'area.
-Per piante singole o meno fitte: Se preferisci che le piante crescano più distanziate e abbiano più spazio per svilupparsi, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo consente una crescita più aperta e meno densa.