5 Piante di Maggiorana in Vaso 7cm, Erbe Aromatiche
Generalità:
La pianta Maggiorana è un'aromatica con foglie molto profumate, molto utilizzate in cucina. Durante il periodo invernale la maggiorana perde completamente le foglie. Si tratta di un arbusto che può raggiungere i 50 centimetri d'altezza. Fiori: bianchi o rosa che sbocciano da giugno a settembre. Si tratta di una pianta di origine asiatica, ormai diffusa a pieno titolo come aroma mediterraneo, utilizzato in tutta la cucina Europea, in particolare in quella francese e italiana. Come molte erbe aromatiche della maggiorana si utilizzano direttamente le foglie, che si possono cogliere fresche dalla pianta.
- Vaso 7cm, Altezza 5-10cm
Generalità:
La maggiorana è una pianta erbacea, che a seconda delle varietà e delle condizioni di coltivazione ha un ciclo annuale o perenne.Si tratta di una pianta officinale molto simile all’origano e al timo, ma dall’aroma decisamente più delicato.
La pianta è una suffruticosa, cioè ha piccole dimensioni, massimo 50 cm, e ramificazioni erbacee, quasi lignificate, sin dalla base. Le foglie della pianta di maggiorana emanano un odore intenso, penetrante e delicato allo stesso tempo. I fiori di una pianta di maggiorana sono molto piccoli. La fioritura avviene tipicamente nel periodo estivo, da giugno a settembre. Grazie alle sue proprietà, la maggiorana è una pianta molto utilizzata in erboristeria, fitoterapia, aromaterapia e in cosmesi, oltre, ovviamente, al settore alimentare. La maggiorana è nota per le proprietà digestive,diuretiche,antispasmodiche,ipotensive.. è molto impiegata in erboristeria, in aromaterapia e nell’industria cosmetica. Nei rimedi fai da te è sfruttata per curare l’emicrania in modo naturale. La maggiorana si può conservare mediante l’essiccazione oppure si può conservare fresca realizzando appositi preparati in freezer o con olio e sale. Chi vuole conservare il sapore della maggiorana può usarla per aromatizzare l’olio.E' il condimento ideale per aromatizzare pizze, carni in umido, ripieni,legumi, piatti a base di pesce.
- Tipo di pianta: Aromatica Sempreverde
- Foglie: Lucide, verdi e aromatiche
- Utilizzo: Ideale come pianta da cucina
- Resistenza: Resistente alla siccità e al freddo moderato
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
La pianta maggiorana necessita di terreni ben drenati e soleggiati. Pianta che necessita di essere esposta direttamente ai raggi del sole.Evitare di annaffiare eccessivamente; in genere è sufficiente fornire acqua ogni 15-20 giorni, o anche meno; più il clima è freddo e meno la pianta necessita di annaffiature; si consiglia di sospendere le annaffiature durante i periodi con temperature molto rigide. Una leggera concimazione organica (stallatico) può aiutare, anche se non è strettamente necessaria.
Piante Aromatiche In Cucina:
La pianta della Maggiorana è perfetta per insaporire piatti a base di carne, come agnello, pollo, tacchino e maiale. È anche ottima per accompagnare stufati, brasati e salsicce. Le foglie fresche o secche sono perfette per arricchire zuppe e minestre, specialmente quelle a base di legumi come fagioli, lenticchie e ceci. È ideale per aggiungere sapore a sughi di pomodoro, ragù o condimenti per pasta, dando un tocco aromatico che si sposa bene con piatti semplici come pasta al pomodoro o pasta con olio e aglio. Le foglie fresche di Maggiorana possono essere aggiunte a insalate per un sapore aromatico e fresco, spesso abbinata a menta, basilico o prezzemolo. Può essere utilizzata anche nella preparazione di pane e focacce, per aromatizzare l’impasto con una nota delicata e speziata.
I Benefici Delle Piante Aromatiche:
La pianta della Maggiorana grazie alle sue proprietà, infatti, favorisce il rilassamento muscolare, riduce l’ansia, l’insonnia e il nervosismo. Inoltre, è molto ricca di vitamina C e minerali come ferro, calcio, rame, potassio, magnesio e zinco, e ha un effetto antispasmodico, espettorante e sedativo. I flavonoidi di cui sono ricche sia le foglie che i fiori favoriscono la digestione e l’olio essenziale in vitro ha dimostrato attività antibatteriche e fungicide. Ecco perché spesso gli erboristi usano la maggiorana nella preparazione di tisane adatte ad alleviare disturbi digestivi, flatulenza, emicrania e diarrea.