Pianta di Hardenbergia in Vaso 18cm, Rampicante Australiana
Generalità:
La Hardenbergia è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae. È originaria dell’Australia dove cresce in habitat differenti: dai boschi alle montagne e alle zone marittime. Grazie al bel fogliame e ai fiori è perfetta per decorare giardini e muretti di cinta. L’hardenbergia è una pianta rampicante sempreverde. Si presenta con un fusto legnoso che può raggiungere un’altezza di 3 metri ed é in grado di attorcigliarsi sui tronchi di altre piante. Le foglie, a seconda della varietà, possono essere ovali o strette; sono coriacee, di colore verde scuro intenso e con venature appariscenti.
- Vaso 18cm, Altezza 50/70cm circa
Generalità:
Le specie del genere Hardenbergia comprendono piante sempreverdi, rampicanti dalla crescita veloce. Le foglie posso essere pennate e composte da tre o cinque foglie molto allungate. I rami, ma anche il fusto, hanno la capacità di attorcigliarsi su altre piante o su supporti e la rendono una pianta rampicante molto efficiente che non necessita di tutori. A fine primavera appaiono baccelli penduli che, in alcune specie, si aprono in modo rumoroso nel momento in cui rilasciano i semi.I fiori presentano una simmetria laterale (zigomorfi) e sono costituiti da un grande petalo superiore, due petali laterali chiamate ali e da altri due petali inferiori saldati insieme che formano la cosiddetta carena.Questi fiori assumono colorazioni generalmente viola chiaro e costituiscono lunghi grappoli che appaiono già a gennaio per poi durare per quasi tutta la primavera.Grazie al suo portamento rampicante, che gli permette di svilupparsi lungo muri e recinzioni, è perfetta per una copertura veloce ed uniforme, soprattutto in zone protette o non particolarmente fredde. Può essere coltivata sia in piena terra che in vaso, in un giardino d’inverno o in serre non riscaldate.
- Tipo di pianta: Rampicante perenne
- Fioritura:fiori lilla/ viola che stupiscono per la loro bellezza
- Periodo di fioritura: Estate, con una fioritura abbondante e spettacolare.
- Foglie: Verdi, lucide e composte, che forniscono una copertura folta.
- Crescita: Rapida e vigorosa, ideale per decorare strutture verticali.
- Altezza: Può raggiungere i 6-8 metri, in base alle condizioni di coltivazione.
- Utilizzo: Perfetta per pergolati, recinzioni, muri e giardini verticali.
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo
Coltivazione e Cura:
Le piante di Hardenbergia necessitano di un terreno fertile, profondo e fresco. È fondamentale che questo sia ben drenato, onde evitare ristagni dannosi per le radici. Ama l’esposizione al sole, ma teme i venti forti. È molto resistente al freddo, anche a temperature di -10 gradi centigradi. È buona norma innaffiare costantemente durante il periodo estivo. È al contempo necessario evitare i ristagni idrici; per questo motivo è fondamentale un buon drenaggio del terreno. Nella stagione fredda si accontenta dell’acqua piovana.
Quando si concima?
La Pianta di Hardenbergia si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Rampicanti per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare l' Hardenbergia all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (utilizzando un concime organico per piante fiorite che apporti azoto, fosforo, potassio ed altri microelementi utili a supportarne lo sviluppo) o uno specifico per piante rampicanti, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare l' Hardenbergia in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una recinzione compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-90 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette alla Hardenbergia di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.