Pianta di Crategus Navaho in Vaso 18cm-Albero da Giardino Resistente e Decorativo
Generalità:
La pianta Crategus comprende circa duecento specie di alberi ed arbusti.Hanno portamento eretto e producono una chioma disordinata, gli arbusti raggiungono i 3-4 metri di altezza, gli alberi raggiungono un'altezza massima di 6-8 metri. Le foglie sono di colore verde scuro, ovali,lucide,leggermente coriacee. In primavera produce piccoli fiori a cinque petali, di colore bianco o rosato. In estate ai fiori succedono bacche ovali, di colore rosso, che in genere rimangono sulla pianta per tutto l'inverno. I frutti sono commestibili, e possono essere utilizzati per preparare confetture. Le piante di Crategus prediligono posizioni soleggiate o semiombreggiate; la gran parte delle specie non teme il freddo.
- Vaso 18cm, Altezza 30/50cm
Generalità:
Il Crategus Navaho è una pianta resistente e decorativa, ideale per giardini e parchi. Questo albero di medie dimensioni è conosciuto per la sua fioritura spettacolare e il frutto rosso intenso che attira gli uccelli. La sua chioma compatta e ben ramificata lo rende perfetto per la creazione di siepi o come pianta ornamentale. Resistente alle basse temperature e a vari tipi di terreno, è facile da coltivare e richiede poca manutenzione.
- Altezza: Raggiunge i 4-6 metri
- Fioritura: Fiori bianchi, con una fioritura ricca in primavera
- Frutti: Bacche rosse, che maturano in autunno, attraenti per gli uccelli
- Foglie: Verdi lucide, che assumono colori brillanti in autunno
- Uso: Ideale come pianta ornamentale, siepe o albero solitario in giardino
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Il Crategus Navaho è una pianta rustica e resistente, che necessita di poche cure. Si adatta a vari tipi di terreno, purché ben drenato. È consigliabile annaffiarla regolarmente durante i periodi secchi, ma evitando ristagni d'acqua. La potatura va effettuata annualmente per rimuovere rami secchi e favorire una crescita compatta. Non necessita di concimazioni frequenti, ma una fertilizzazione leggera in primavera può favorirne la crescita. Durante i mesi più freddi, non richiede protezioni particolari, in quanto resiste bene al freddo.
Quando si concima?
La pianta di Crategus si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Siepi per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare la pianta di Crayegus è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (come un 10-10-10) o uno specifico per piante sempreverdi o da frutto, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare il Crategus in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una siepe compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-80 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette al Crategus di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.