5 Piante di Oleandro in Vaso 7cm, Ideale per Siepi
Generalità:
Le Piante di Oleandro, provenienti dal mediterraneo, appartengono ad un genere di arbusti sempreverdi, coltivati soprattutto per la fioritura e per il fogliame. I fiori, che variano dal rosa al bianco, dal rosso al giallo, sbocciano dall'inizio della primavera fino all'autunno inoltrato. La Pianta Oleandro produce frutti vistosi, di colore bruno-rossiccio, baccelli eretti, lunghi dai 10 ai 15 centimetri.La Pianta Oleandro si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno. Pianta che necessita di essere esposta ai raggi diretti del sole. Durante i mesi freddi annaffiare saltuariamente, inumidendo il terreno ogni 25-30 giorni, evitando di bagnare eccessivamente il substrato.
- Vaso 7cm, Altezza 5/15cm
Generalità:
La pianta di Oleandro, chiamata anche Nerium Oleander, è un arbusto tipico della vegetazione mediterranea, è diffuso in tutta Italia in coltivazione, nelle zone meridionali è presente anche allo stato naturale; l'oleandro è un arbusto vigoroso sempreverde, che produce per tutta la bella stagione bellissimi fiori profumati. I fiori sono di colore tipicamente rosa,rosso o bianco. Gli oleandri sono piante molto diffuse nelle zone a clima mediterraneo grazie alle poche esigenze colturali, spesso si utilizzano nell'arredo urbano, in quanto sopravvivono anche in condizioni di coltivazione non ideali, come caldo estremo o siccità. Tipicamente in Italia gli oleandri vengono posti a dimora persino lungo le autostrade, visto che sono adatti a vivere senza annaffiature anche per mesi, continuando comunque la fioritura estiva. Ai fiori in autunno seguono i frutti, lunghe capsule legnose, che contengono i piccoli semi fertili. Il fogliame dell'oleandro è di forma ovale, allungata, di colore verde scuro; la pagina fogliare è ruvida e cerosa, non lucida e leggermente coriacea.
- Tipo di pianta: Sempreverde
- Altezza: si sviluppa velocemente, ideale per creare siepi o bordure adatte a proteggere o delimitare spazi
- Foglie: mantiene un fogliame verde brillante tutto l’anno, perfetta per garantire un aspetto verde e fresco nei giardini anche durante l'inverno
- Fioritura: Fiori dal colore rosso, bianco, arancio e lilla
- Resistenza: Resistente al caldo, al freddo o al vento
- Utilizzo: Per bordure, siepi, giardini rocciosi
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
La Pianta di Oleandro è un arbusto adatto ad essere coltivato in zone con clima invernale mite, infatti temono il gelo intenso e prolungato, che può rovinare l'estremità dei rami; difficilmente una gelata rovina la pianta, che in genere si riprende senza problemi dopo una semplice potatura, in primavera. Generalmente nelle zone a clima invernale molto rigido gli oleandri vengono coltivati in vaso, in modo da poterli spostare al riparo in caso di gelo o neve; oppure possono essere posti a dimora in zone poste a sud, con il riparo della casa, di un terrazzo, di un muro, che evitino di lasciare la pianta completamente in balia delle intemperie.Non necessita di un terreno particolarmente ricco, prediligendo substrati poveri e molto ben drenati, gli eccessi di umidità possono promuovere lo sviluppo di muffe o funghi dannosi. Per avere una pianta vigorosa e una fioritura per tutta la bella stagione, è conveniente annaffiare la pianta quando il terreno è ben asciutto, quindi annaffiature abbondanti ma sporadiche.
Quando si concima?
La pianta dell' Oleandro si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Siepi per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare la pianta di Oleandro è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (come un 10-10-10) o uno specifico per piante sempreverdi o da frutto, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare l' Oleandro in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una siepe compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-80 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette all' Oleandro di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.