Pianta di Osmanthus in Vaso 18cm, Ideale per Siepi
Generalità :
L'Osmanto è una pianta originaria dell'Asia. L’osmanto è un arbusto originario dell’Asia orientale: qui è conosciuto, apprezzato e impiegato, per le sue virtù aromatiche e medicinali. Il nome osmanthus deriva dal greco e sottolinea proprio la sua caratteristica peculiare di avere fiori e foglie deliziosamente profumati. In Italia è conosciuto da molto tempo ed è diventato un arbusto di uso comune, specialmente nelle aree dal clima temperato, quindi nel Centro-Sud, sulle coste e in prossimità dei grandi laghi. E' preferibile posizionare le piante in pieno sole o semiombreggiata al riparo dai venti freddi. Nelle regioni con inverni freddi è necessario ritirarlo in ambiente chiuso. In estate richiedono annaffiature abbondanti.
- Vaso 18cm, Altezza 15-20cm
Generalità:
La Pianta Osmanthus comprende circa 50 specie di arbusti o alberi appartenenti alla famiglia delle Oleaceae, la stessa dell’ulivo. Dal punto di vista orticolo le caratteristiche peculiari sono il fogliame persistente, la fioritura primaverile e autunnale e il potente aroma che rilascia nell’aria. Le dimensioni definitive si possono attestare dai 40 cm fino a 4 metri. È quindi una pianta che si adatta a molti usi e collocazioni diverse. In generale è piuttosto resistente e adattabile in quanto a terreno e necessità idriche. Alcune specie sono invece abbastanza delicate per quanto riguarda l’esposizione alle basse temperature. Questo arbusto si riconosce facilmente grazie alle sue foglie persistenti, coriacee e molto lucide. Alcune hanno il bordo liscio, altre invece presentano delle dentellature e delle spine che le rendono molto simili a quelle dell’agrifoglio. I fiori, raccolti in mazzi o pannocchie ascellari o apicali, sono per lo più bianchi o aranciati. La produzione primaverile avviene sui rami dell’anno precedente, quella autunnale sui rami cresciuti nell’annata. La maturazione dei frutti, anch’essi decorativi, avviene verso ottobre. Hanno l’aspetto di bacche dal violaceo al marrone, simili a piccole prugne o olivette, dotate di nocciolo interno.
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura :
L'osmanthus predilige i terreni acidi e un pò sabbiosi, mai impregnati d'acqua, causa di umidità e marciume. Amano il sole e l'esposizione diretta ai raggi; il collocamento in zone d'ombra potrebbe influenzare la fioritura dell'arbusto. La pianta non ama i continui innaffiamenti e la quantità d'acqua va attentamente regolata, come l'umidità del terreno. E' consigliabile una potatura leggera, per impedire alla pianta di prendere una forma selvaggia, e incoraggiare una maggiore ramificazione. C'è da fare attenzione con questa pianta, perchè il fogliame è provvisto di spine. La fioritura avviene in primavera con fiorellini bianchi e a volte si ripete in autunno, quando si inizieranno a vedere i primi piccoli fiori arancioni che non spiccano per bellezza, ma in compenso lasceranno un profumo unico.
Quando si concima?
La pianta di Osmanthus si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Siepi per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare la pianta di Osmanto è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (come un 10-10-10) o uno specifico per piante sempreverdi o da frutto, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare l' Osmanto in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una siepe compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-80 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette all' Osmanto di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.