Pianta di Eleagnus in Vaso 14cm, Ideale per siepi
Generalità :
La pianta Elagnus possiede fusti eretti, di colore scuro, densamente ramificati, difficilmente raggiungono dimensioni imponenti, restando solitamente al di sotto dei 4-5 metri. L' Elagnus ha foglie di colore grigio argento; molte specie hanno foglie variegate. I fiori sono piccoli, biancastri, profumati e sbocciano in primavera o in autunno, a seconda della specie. In autunno o in inverno produce piccoli frutti rossastri e pruinosi, di cui gli uccelli sono golosi. La pianta Elagnus gradisce terreni sciolti, ben drenati, ricchi di materia organica; cresce comunque senza problemi in qualsiasi terreno. Pianta che necessita di essere esposta ai raggi diretti del sole.
- Vaso 14cm, Altezza 20/30cm
Generalità :
La Pianta di Eleagnus, è un ibrido dalle foglie ovali verdi e gialle o solo verdi, grandi 8- 10 cm, con fiori che sbocciano in autunno color bianco crema e frutti rossi, carnosi e commestibili. L'Eleagnus è una pianta rustica, come tutti gli Olivagni, e può resistere fino ad un temperatura di – 15°. Abbinare diverse specie di Olivagno è possibile, per creare gradazioni di colori diverse e unire la bellezza di una pianta come questa all'utilità di una barriera antivento, antismog e protezione della privacy. L'Eleagnus è una pianta arbustiva o arborea sempreverde o caducifoglie, resistente e ampiamente usata da sola o a fianco ad altre specie arbustive o erbacee per creare siepi miste. L'Eleagnus sopporta bene i climi freddi, caldi e ricchi di salsedine, così come i luoghi ventosi, infatti è adatta anche come barriera frangivento. Il terreno ideale per questa pianta è fertile, poco calcareo e ricco di materiale organico, ben drenato e concimato almeno una volta l'anno, in primavera o autunno. L'olivagno è una specie rustica e molto adattabile, che non necessita di particolare manutenzione, ha foglie lanceolate, lisce o con peluria, verde scuro o argenteo, e a seconda della specie, anche dei piccoli fiori e frutti di colore variabile. Per la sua rusticità e per le piccole dimensioni (non supera i 4 – 5 metri di altezza) non necessita di potature frequenti, a meno che non le si voglia dare una forma più regolare o precisa. Il portamento di Eleagnus è eretto o espanso, con fogliame ricco e compatto, ideale per siepi di piccole o grandi dimensioni.
- Portamento: Arbusto o piccolo albero sempreverde.
- Altezza: Può raggiungere i 2-3 metri di altezza.
- Foglie: Lucide, di colore verde scuro, talvolta argentate.
- Fioritura: Fiori piccoli e poco appariscenti, ma profumati.
- Utilizzo: Ideale per siepi, bordure o come pianta ornamentale.
- Resistenza: Resistente alla siccità, al freddo e a diversi tipi di terreno.
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura :
La Pianta di Eleagnus è un arbusto sempreverde che preferisce le posizioni soleggiate, anche se cresce senza problemi a mezz'ombra. L'eleagnus è una pianta dal carattere rustico e si adatta molto bene in ambiente diversi, non teme il freddo e nemmeno il vento; per questo motivo spesso viene utilizzata per creare barriere frangivento utili per proteggere giardini e terrazze e creare un ambiente più confortevole. L'olivagno, grazie alla sua rusticità può essere impiegato in diversi luoghi con esposizioni non ottimali, riuscirà comunque a resistere e a svilupparsi, anche se , probabilmente sarà meno rigoglioso. L'Olivagno o Eleagnus non necessita di grandi quantità d'acqua, solitamente bastano le piogge; durante i periodi più caldi, soprattutto nel caso di piante molto giovani, annaffiare almeno ogni settimana. Essendo una pianta piuttosto rustica non ha bisogno di troppo attenzioni e riesce a resistere anche in condizioni difficili; se viene coltivata in vaso ci sarà bisogno di maggiore apporto idrico, in quanto non potrà contare sull'umidità presente in piena terra.
uando si concima?
La pianta di Eleagnus si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Siepi per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare il pianta di Eleagnus è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (come un 10-10-10) o uno specifico per piante sempreverdi o da frutto, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare l' Eleagnus in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una siepe compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-80 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette all' Eleagnus di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.