Pianta Photinia in Vaso 24cm - Perfetta per Giardini e Aree Verdi
Generalità :
La pianta Photina è un arbusto tondeggiante, con fusti sottili; le foglie sono ovali o lanceolate, di colore rosso vivace quando germogliano, divengono poi verde scuro; anche durante l'autunno e l'inverno alcune foglie possono assumere colorazione aranciata. All'inizio della primavera produce numerosi fiori bianchi profumati. In estate sulle piante è possibile vedere alcune piccole bacche rossastre. Porre a dimora La pianta Photina Red Robin in luogo soleggiato, o anche semiombreggiato; le photinie non temono il freddo, e neanche il caldo afoso di luglio ed agosto. Temono i ristagni idrici è quindi bene coltivare le photinie in terreno molto ben drenato.
- Vaso 24cm, Altezza 60/80cm circa
Generalità :
La Pianta della Photinia Red Robin è un arbusto o un piccolo albero sempreverde di origine asiatica. La photinia sopporta bene anche l’inquinamento ed assorbe senza danni le polveri sottili e inquinanti emesse dalle fabbriche o dalle auto. In questo senso, la siepe di photinia svolge un importante ruolo di conservazione e di protezione dell’ambiente. Per questa sua caratteristica, la siepe di photinia trova sempre più spazio negli ambienti urbani e nei contesti pubblici. La photinia, infatti, viene usata per creare siepi miste, rustiche, informali e decorative. La pianta è in grado di raggiungere un’altezza di tre, quattro metri. Le sue foglie sono ovali lanceolate, non troppo abbondanti, che a primavera, nella fase del germoglio, si colorano di rosso, per poi diventare verde scuro.
- Nome scientifico: Photina x fraseri
- Famiglia: Rosaceae
- Tipo di pianta: Arbusto sempreverde
- Altezza: Può raggiungere fino a 3-4 metri in altezza
- Fioritura: Fiori bianchi, piccoli, riuniti in grappoli (fiorisce in primavera)
- Foglie: Grandi, lucide e di un verde intenso e rosso
- Crescita: Rapida, ideale per creare siepi e barriere verdi
- Resistenza: Resistente sia al freddo che al caldo; tollera la nebbia salina e l'inquinamento atmosferico
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura :
La photinia non richiede cure particolari: la pianta, infatti, non ha particolari esigenze colturali e si adatta bene a qualsiasi condizione climatica. In inverno, in caso di stagione troppo rigida, conviene effettuare una pacciamatura alla base della siepe. La tecnica consiste nel ricoprire di foglie secche , terriccio o corteccia, la zona attorno alle radici. In tal modo, il gelo o la neve non intaccheranno l’apparato radicale e non lo faranno marcire. La photinia, comunque resiste bene anche alle basse temperature e a quelle alte. La photinia va innaffiata ogni dieci giorni quando è giovane, mentre quando è adulta può essere innaffiata anche solo tramite la pioggia. In caso di stagione estiva arida e secca, conviene sempre distribuire un po’ d’acqua anche alla pianta adulta. La photinia resiste bene anche ai parassiti e alle malattie. Per prevenirle, basta somministrare a fine inverno un insetticida ad ampio spettro. La photinia va potata in tarda primavera, dopo la fioritura, eliminando i fiori e i rami appassiti e tagliando i rami troppo lunghi.
Quando si concima?
La pianta della Photinia si concima generalmente nelle stesse modalità delle altre Siepi per favorirne la crescita e la salute. Ecco i periodi migliori per concimarla:
Primavera (marzo-aprile): Il momento migliore per concimare la pianta di Photinia è all'inizio della primavera, quando la pianta entra nella fase di crescita attiva. Utilizza un concime bilanciato (come un 10-10-10) o uno specifico per piante sempreverdi o da frutto, che stimoli una buona vegetazione e supporti la fioritura.
Estate (giugno-luglio): Se desideri un'ulteriore spinta per la crescita o la fioritura, puoi applicare un altro concime leggero a metà estate. È importante non eccedere, per non stimolare una crescita eccessiva in un periodo in cui la pianta potrebbe essere già abbastanza sviluppata.
Autunno e inverno: Evita di concimare durante l'autunno e l'inverno, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo. Durante questi periodi, l'assorbimento dei nutrienti è ridotto e il concime potrebbe non essere efficace.
A che distanza si pianta?
Per piantare la Photinia in modo ottimale, la distanza dipende dallo scopo della piantagione e dalla crescita futura della pianta. Ecco le linee guida generali:
Per una siepe compatta: Se desideri creare una siepe densa e compatta, pianta le piante a 60-80 cm di distanza l'una dall'altra. Questo permette alle piante di crescere vicine, ma di avere abbastanza spazio per svilupparsi lateralmente e formare una copertura solida.
Per piante singole o più distanziate: Se invece preferisci che ogni pianta cresca in modo più ampio e separato, lascia 1-1,5 metri di distanza tra una pianta e l'altra. Questo permette alla Photinia di svilupparsi con una chioma più ampia e una forma più naturale.