Innanzitutto, questo frutto possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e, vasodilatatorie, le quali aiutano nella cura dei disturbi del sistema cardiocircolatorio. I grandi pregi nutritivi del mirtillo derivano anche dalla ricca presenza di vitamina A e C (quelle in maggior quantità), ma anche di vitamine B1, B2, PP e di sali minerali essenziali per il nostro organismo (calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio), che conferiscono alle bacche un’azione antiossidante. Si distinguono tre differenti specie del mirtillo: nero,rosso e blu. Scopriamole meglio.
Mirtillo nero: è quello maggiormente ricco di principi salutari. Infatti contiene zuccheri e molti acidi, in particolare l’acido citrico (che protegge le cellule) ma anche l’acido ossalico, l’idrocinnamico e il gamma-linolenico. L’acido ossalico è quello che conferisce il classico sapore asprigno del frutto.
Mirtillo rosso: la differenza con il mirtillo nero non è da attribuire solo al colore e al sapore, ma anche alla consistenza delle foglie, che si presentano coriacee, lucenti e persistenti. Il mirtillo rosso (ricco di ferro, vitamina C e fibre) è diffuso in molte regioni dell’Europa e nelle zone collinari e montane dell’Italia. L’azione di queste vitamine è apprezzabile soprattutto per quanto riguarda i problemi legati ai capillari (ne rinforza infatti le pareti). I suoi frutti sono molto saporiti e generalmente vengono utilizzati per la preparazione di ottime marmellate. Questo è considerato dagli esperti un alimento sano e curativo. In medicina i mirtilli rossi vengono utilizzati al prevenire e curare le infezioni alle vie urinarie (in particolar modo la cistite provocata da Escherichia coli, riducendone la quantità nelle urine); la sua efficacia è apprezzabile anche per quanto riguarda le micosi e i virus.
Mirtillo blu: la sua azione rigenerante lo rende un frutto davvero speciale che può concretamente la salute. In natura cresce in gran parte dell’Europa e si differenzia dalla varietà di colore nero per il sapore oltre che per l’aspetto. Le proprietà, tuttavia, sono altrettanto miracolose: il mirtillo blu reca benefici ai vasi sanguigni, rendendoli più elastici e più tonici, ed è uno dei rimedi naturali più efficaci contro la cellulite, le vene varicose e la ritenzione idrica.

DESCRIZIONE DELLA PIANTA:
Si tratta di un piccolo arbusto alto circa 50/60cm dalle foglie ovali o lanceolate con il margine dentellato e di colore verde brillante o giallo-oro durante la stagione autunnale. Nel corso della parte finale della stagione primaverile, la pianta di mirtillo ha la particolare caratteristica di produrre dei mazzetti di fiori dalla forma tipicamente a campana e dalle dimensioni estremamente ridotte, che si caratterizzano per avere una colorazione bianca e per svilupparsi all'ascella fogliare. Nel corso della fase iniziale della stagione estiva o di quella autunnale, i frutti dalla forma tipicamente tonda vengono a maturazione. I frutti del mirtillo si caratterizzano, in primo luogo, per avere una tradizionale colorazione viola e, nella maggior parte dei casi, sono ricoperti da della pruina, che garantisce una buona opacità.