LE PIANTE OFFICINALI PIU' UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE DI TISANE,INFUSI E DECOTTI.
Le "piante officinali" raggruppano quelle specie erbacee o arboree che venivano anticamente utilizzate nelle officine botaniche (le antiche farmacie), per le loro proprietà medicamentose, alimentare ed erboristiche.Queste piante contengono in una delle loro parti (radici, foglie, fiori, semi, frutti) principi attivi che possono essere estratti e assunti attraverso le tisane. Le più conosciute sono:origano,salvia,passiflora,borragine,melissa,valeriana,menta,zenzero,lavanda.
1) Passiflora
I fiori e i frutti della passiflora sono fantastici. Forse non sapevate che con la passiflora si preparano dei rimedi naturali sotto forma di tisane considerati molto utili in caso di ansia e di insonnia. Bere una tisana alla passiflora prima di andare a dormire calma, rilassa e facilita il sonno. Spesso la passiflora è combinata con altre piante dall’effetto rilassante nella preparazione delle tisane.
2)Lavanda
La lavanda ha proprietà rilassanti che arrivano in nostro aiuto in caso di ansia, insonnia e mal di testa. Proprio per questo motivo la lavanda viene utilizzata spesso in aromaterapia sotto forma di olio essenziale. I fiori di lavanda freschi o essiccati invece vengono aggiunti alle tisane rilassanti in abbinamento ad altre piante con lo stesso effetto, come la camomilla, la melissa, la malva e la passiflora.
3)Menta
Con le foglie di menta potrete preparare un infuso rinfrescante da consumare preferibilmente tiepido o freddo a cui potrete aggiungere alcune gocce di succo di limone, che daranno un tocco di sapore in più. L’infuso di menta, oltre che come bevanda, è adatto come collutorio naturale per rinfrescare l’alito. Basta lasciarlo raffreddare prima di utilizzarlo per sciacquare la bocca.
4) Salvia
La salvia è una pianta officinale facile da coltivare in vaso o in giardino. Con le foglie fresche di salvia si prepara un decotto, mentre le foglie secche sono adatte per gli infusi. La tisana alla salvia viene utilizzata soprattutto per sfruttare le sue proprietà digestive. Inoltre la salvia è indicata in menopausa per combattere le vampate di calore.
6)Camomilla
L’infuso alla camomilla è forse il più famoso tra le tisane facili da preparare in casa. Bere una tisana alla camomilla può essere utile per conciliare il sonno e per calmare il mal di stomaco. La camomilla ha proprietà calmanti e rilassanti. Ma attenzione: quando i tempi di infusione si prolungano troppo, in alcune persone si potrebbe scatenare l’effetto contrario e addio alla tranquillità. Per preparare una tisana alla camomilla bastano infatti 4 o 5 minuti di infusione. Chiedete maggiori informazioni al vostro erborista di fiducia.
7)Melissa
La melissa (Melissa officinalis) è una pianta dalle ottime proprietà calmanti e sedative. In fitoterapia viene utilizzata soprattutto per la preparazione di tisane, in particolare sotto forma di infuso o di decotto. Se non avete la possibilità di raccogliere la melissa fresca, potete acquistare la melissa essiccata in erboristeria. La melissa cresce facilmente in giardino e nell’orto ed è molto facile da coltivare.