Albero NANO di Castagno (Varietà inviata in base alla disponibilità in vivaio), Piante nane
Generalità :
Il castagno europeo, in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae e al genere Castanea, di cui è l'unica autoctona presente in Europa. Negli ultimi decenni è stato sovente introdotto, per motivi fitopatologici, il castagno giapponese (Castanea crenata). Il frutto è utilizzato da tempi antichissimi, come si è detto, per la produzione di farina di castagne. Questo impiego ha oggi un'importanza marginale e circoscritta alla produzione di dolci tipici, come il castagnaccio e il Panmorone
- albero di 1/2 anni, Vaso 16cm, Altezza 50/60cm (l'altezza varia in base alla stagione)
- Varietà inviata in base alla disponibilità in vivaio
Generalità:
Coltivazione e cura:
Il castagno è un albero rustico e resistente che richiede poche cure particolari per crescere in modo sano e produttivo.
Scelta del terreno: il castagno preferisce terreni profondi, ben drenati e ricchi di sostanza organica. Evitare terreni troppo argillosi o troppo calcarei.
Piantagione: piantare i castagni in autunno o in primavera, mettendo attenzione alla distanza di piantumazione tra gli alberi (circa 10-15 metri l'uno dall'altro).
Irrigazione: durante i primi anni di vita, è importante mantenere il terreno costantemente umido, senza farlo diventare troppo acquoso.
Concimazione: i castagni beneficiano di concimazioni organiche ogni primavera, preferibilmente con letame maturo. Evitare l'uso di concimi chimici troppo aggressivi.
Potatura: la potatura dell'albero di castagno è necessaria per favorire la produzione di frutti e per mantenere la forma dell'albero. Effettuare durante la stagione invernale, eliminando rami secchi, malati o danneggiati.
Protezione dalle malattie e parassiti: controllare regolarmente l'albero per prevenire malattie come la rogna del castagno e parassiti come i coleotteri. In caso di attacchi, intervenire tempestivamente con trattamenti specifici.
Raccolta dei frutti: la raccolta delle castagne avviene generalmente tra settembre e novembre, quando i frutti sono maturi e cadono spontaneamente dall'albero. Raccogliere le castagne evitando di danneggiarle e conservarle in un luogo fresco e asciutto.