Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 29,00

  • Prezzo scontato

Albero NANO di Castagno (Varietà inviata in base alla disponibilità in vivaio), Piante nane

MNDP1223
Non Disponibile | Prenotabile
19,86 € 20,90 € -5%
Tasse incluse

Generalità :

Il castagno europeo, in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae e al genere Castanea, di cui è l'unica autoctona presente in Europa. Negli ultimi decenni è stato sovente introdotto, per motivi fitopatologici, il castagno giapponese (Castanea crenata). Il frutto è utilizzato da tempi antichissimi, come si è detto, per la produzione di farina di castagne. Questo impiego ha oggi un'importanza marginale e circoscritta alla produzione di dolci tipici, come il castagnaccio e il Panmorone

  • albero di 1/2 anni, Vaso 16cm, Altezza 50/60cm (l'altezza varia in base alla stagione)
  • Varietà inviata in base alla disponibilità in vivaio

Generalità:

L'albero nano di castagno, noto scientificamente come Castanea sativa 'Nana', è una varietà di castagno originaria dell'Europa occidentale. Si tratta di una pianta dalla crescita compatta e contenuta, che raggiunge un'altezza massima di circa 2-3 metri.Le foglie dell'albero nano di castagno sono di forma ovale-lanceolata, di colore verde scuro lucido, e appaiono in primavera insieme ai fiori maschili e femminili, che si sviluppano in infiorescenze a spiga. I frutti sono le caratteristiche castagne, avvolti in una cupola ricoperta di spine acuminate.Questo albero è particolarmente adatto per la coltivazione in vaso o come pianta ornamentale in giardino, grazie alla sua forma compatta e al fogliame decorativo. È una pianta rustica e resistente, che richiede una posizione soleggiata e un terreno ben drenato.L'albero nano di castagno può essere utilizzato anche per la produzione di castagne, sebbene la sua resa sia inferiore rispetto alle varietà tradizionali di castagno. Tuttavia, è apprezzato per la sua bellezza e per il suo valore ornamentale nei giardini e nei parchi.

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e cura:

Il castagno è un albero rustico e resistente che richiede poche cure particolari per crescere in modo sano e produttivo.
Scelta del terreno: il castagno preferisce terreni profondi, ben drenati e ricchi di sostanza organica. Evitare terreni troppo argillosi o troppo calcarei.
Piantagione: piantare i castagni in autunno o in primavera, mettendo attenzione alla distanza di piantumazione tra gli alberi (circa 10-15 metri l'uno dall'altro).
Irrigazione: durante i primi anni di vita, è importante mantenere il terreno costantemente umido, senza farlo diventare troppo acquoso.
Concimazione: i castagni beneficiano di concimazioni organiche ogni primavera, preferibilmente con letame maturo. Evitare l'uso di concimi chimici troppo aggressivi.
Potatura: la potatura dell'albero di castagno è necessaria per favorire la produzione di frutti e per mantenere la forma dell'albero. Effettuare durante la stagione invernale, eliminando rami secchi, malati o danneggiati.
Protezione dalle malattie e parassiti: controllare regolarmente l'albero per prevenire malattie come la rogna del castagno e parassiti come i coleotteri. In caso di attacchi, intervenire tempestivamente con trattamenti specifici.
 Raccolta dei frutti: la raccolta delle castagne avviene generalmente tra settembre e novembre, quando i frutti sono maturi e cadono spontaneamente dall'albero. Raccogliere le castagne evitando di danneggiarle e conservarle in un luogo fresco e asciutto.


Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Normale
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.