Albero NANO di Pero (Varietà inviata in base alla disponibilità in vivaio), Piante nane
Generalità :
La Pera è tra le varietà più conosciute e apprezzate. Originaria, come la William, dell'Inghilterra, dove è stata selezionata a fine Ottocento, la Conference ha la tipica forma " a pera", quindi rotondeggiante e allungata. Viene raccolta a fine agosto e si trova sui banchi della frutta fino a fine maggio. La buccia è di colore verde-bronzo e spessa, il che la rende resistente alla manipolazione. La polpa, dal colore avorio, è fondente, succosa, dolce, aromatica e leggermente acidula.
- albero di 1/2 anni. Vaso 16cm, Altezza 50/60cm (l'altezza varia in base alla stagione)
- Varietà inviata in base alla disponibilità in vivaio
Generalità:
L'albero nano di pera è una varietà di pera che cresce in dimensioni più contenute rispetto agli alberi tradizionali, raggiungendo un'altezza di circa 1,5-2 metri. È una pianta molto adatta per i giardini di piccole dimensioni o per la coltivazione in vaso.
La coltivazione dell'albero nano di pera richiede terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive, preferibilmente con un pH compreso tra 6 e 7. Questa pianta ha bisogno di una buona esposizione al sole per poter produrre frutti saporiti e nutrienti.
È importante effettuare una potatura regolare per favorire la formazione di nuovi rami e di nuovi frutti. Inoltre, è consigliabile concimare la pianta durante la primavera e l'estate, utilizzando concimi specifici per piante da frutto.
L'albero nano di pera è generalmente resistente alle malattie e agli attacchi di parassiti, ma è comunque consigliabile controllare la pianta regolarmente per prevenire eventuali problemi.
La raccolta dei frutti avviene generalmente in autunno, quando le pere sono mature e pronte per essere consumate. Le pere dell'albero nano di pera sono dolci e succulente, perfette da gustare fresche o utilizzate in preparazioni culinarie.
Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.
Coltivazione e Cura:
Il pero è una pianta abbastanza resistente ai freddi, dà buone produzioni in zone collinari e montane. Resiste bene anche in zone siccitose e con temperature medie annue abbastanza alte. Richiedono un substrato tipicamente neutro (valori di pH intorno a 6,5-7) si adatta bene anche a un substrato sub-acido (un pH con valori intorno a 5-5,5) o calcareo con pH di 7,5-8. Un terreno ideale deve essere fresco, profondo e di medio impasto. La produzione come già accennato può avvenire senza problemi a diverse altitudini, dalla pianura fino a zone montane, l’importante è che il terreno e la posizione rispettino le esigenze della pianta.La pianta di pero non necessita di particolari accorgimenti in fatto di irrigazione, resiste bene infatti a lunghi periodi di siccità. Un apporto di acqua può essere utile nelle prime settimane dopo l’impianti delle giovani piantine. In alcune zone una carenza di acqua nelle fasi delicate come la fioritura e le prime fasi di fruttificazione può essere pericolosa, in questi casi è preferibile fare delle irrigazioni fino alla ripresa delle piogge. Appena effettuata la messa a dimora delle piante si può effettuare una concimazione con letame ben maturo attorno alle piante. Nel periodo primaverile è possibile apportare una quantità di solfato di ammonio di 400g ogni 10 metri quadri di coltivazione, in alternativa si possono usare 200 grammi di urea per la stessa superficie.