Vivaio Vendita Piante OnLine - Tutto per la Cura delle Tue Piante

SPEDIZIONE GRATUITA da € 69,00
PROVINCE BA e BAT da € 29,00

  • Prezzo scontato

Albero NANO di Albicocco (Varietà inviata in base alla disponibilità in vivaio), Piante nane

MNDP1221
Disponibilità Immediata
19,86 € 20,90 € -5%
Tasse incluse
Consegna in 24/48 ore dalla ricezione email conferma spedizione

Generalità:

L'Albicocco ha una fioritura medio tardiva, la maturazione tardiva, il frutto che viene utilizzato per il consumo fresco è di medie dimensioni e forma triangolare,il colore della buccia è giallo e quello della polpa è arancione, di consistenza media, dolce acidula, aromatica, semispicca. Il nocciolo è grosso. Reale d'Imola è interessante per la buona qualità gustativa.

  • albero di 1/2 anni, Vaso 16cm, Altezza 50/60cm (l'altezza varia in base alla stagione)
  • Varietà inviata in base alla disponibilità in vivaio

Generalità:

L'albero nano di albicocco è una varietà di albicocco appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta di una pianta ornamentale molto apprezzata per il suo aspetto decorativo e per la produzione di frutti commestibili.
Questo albero nano si contraddistingue per le sue dimensioni contenute, che lo rendono particolarmente adatto alla coltivazione in vaso o in spazi ristretti come piccoli giardini o terrazzi. In genere raggiunge un'altezza massima di 2-3 metri e una larghezza di circa 1,5 metri.
Le foglie dell'albero nano di albicocco sono di colore verde scuro e di forma ovale, mentre i fiori sono di colore bianco o rosa e compaiono in primavera, creando uno spettacolo di bellezza e profumo.
I frutti dell'albicocco sono di forma tondeggiante e di colore arancione-rossastro, con polpa dolce e succosa. La raccolta avviene generalmente in estate e i frutti possono essere consumati freschi oppure utilizzati per la preparazione di marmellate, dolci o succhi.
L'albero nano di albicocco necessita di esposizione al sole e di una buona quantità di acqua per crescere e fruttificare in maniera ottimale. È inoltre consigliabile potare regolarmente la pianta per favorire la formazione di nuovi rami e mantenere la sua forma compatta.
In conclusione, l'albero nano di albicocco è una scelta ideale per chi desidera godere della bellezza e della bontà di questo albero da frutto, anche in spazi limitati. Grazie alle sue caratteristiche e alle sue dimensioni contenute, è possibile coltivarlo facilmente anche in vaso o in terrazzi, garantendo così una produzione di frutta fresca e aromaticamente profumata.

Tuttavia le dimensioni e l’aspetto generale della singola pianta possono variare in funzione della stagione e del periodo in cui vengono acquistate. Essendo organismi viventi ogni singola pianta ha il suo portamento e la sua colorazione che possono discostarsi leggermente dalla foto pubblicata sul nostro catalogo.

Coltivazione e Cura:

L'Albero Albicocco può essere coltivato in pianura come in altitudine. Per quanto concerne l’esposizione, è preferibile posizionare la pianta in una zona parzialmente ventilata e priva di umidità; ciò serve alla prevenzione di patologie fungine, avversità alle quali l’albicocco è purtroppo molto soggetto. Non c’è bisogno di dire che anche l’albicocco, come la maggior parte delle piante, da frutto e no, teme molto i ristagni idrici.Per la messa a dimora, che può essere effettuata da ottobre ad aprile, si scavi una buca profonda circa 60 cm e larga 80 cm; in fondo alla buca si è consigliabile mettere 100-150 g di cornunghia (un fertilizzante di origine animale); si riempie poi la buca fino a metà con terra mescolata a terriccio da piantagione ed eventualmente un po’ di letame. A questo punto si può inserire la pianta e riempire la buca con la terra scavata in precedenza. Alla fine si irrighi la zona con circa 20 litri di acqua. Può essere d’aiuto mettere un tutore alla pianta per indirizzarne lo sviluppo. Per quanto riguarda gli interventi di irrigazione, si tenga conto che l’albicocco non è una pianta particolarmente esigente; tenendo in debito conto le eventuali precipitazioni, l’irrigazione deve essere caratterizzata da una certa regolarità; si eviti di abbondare con le quantità di acqua quando siamo vicini al periodo di raccolta. I sistemi di irrigazione più adatti alle piante di albicocco sono l’irrigazione a goccia o a spruzzo.

Irrigazione
Meno Frequente
Esposizione
Soleggiata
Sviluppo Della Pianta
Normale
1981 Articoli
Nessuna recensione disponibile

I clienti hanno comprato insieme:

Product added to wishlist
Product added to compare.